
IL CAMPIONATO PIU' BELLO DEL MONDO
dal nostro inviato Massimo
Continua la caccia al Verona. I gialloblù vanno in Liguria, mentre dietro succede il finimondo: ben 5 squadre si feriscono a vicenda e sbattono contemporaneamente contro il muro dei 30 punti. Incredibile ma vero! Eccole: 1) l'Inter, in caduta libera, perde anche ad Udine; 2) la Juventus, in crescita, conquista in casa granata il derby frenando di conseguenza la corsa 3) del Torino; 4) il Milan abbatte facilmente l'Avellino; 5) ed ultima, è proprio la Sampdoria che oggi ospita il Verona. Oramai tutti sapete «cosa» è successo, non rimane che scoprire «come» è successo.

LE ALCHIMIE DELLA GARA. La Sampdoria è sorella del Verona, entrambe hanno molte cose in comune: oltre alla simpatia reciproca e all'affetto tra i tifosi c'è anche un progetto di crescita in atto espressione di dirigenti lungimiranti. Il rischio odierno è proprio questo: incontrare i blucerchiati in piena corsa verso obiettivi dichiarati e desiderosi di conquistare un posto in Coppa. Il tutto attraverso l'utilizzo del gioco e dello spettacolo. Per loro, l'arrivo dei gialloblù è quindi una festa ma anche un'occasione importante da cogliere al volo. Oltretutto, finora pochissime squadre sono riuscite a fare punti a Marassi.
La stampa nazionale, che sta prendendo in considerazione come plausibile un successo finale veronese, monta l'attesa con grandi titoli: «La partita più lunga dell'anno» titola la Gazzetta, «Vediamo se il Verona riuscirà a uccidere questo campionato» replicano alla televisione. Chi la spara più grossa, spara più lontano. Come nella vita, del resto. Il calcio è fatto di grandi attese, e lo spettacolo che possono fornire due contendenti simili è al di sopra delle aspettative.
Del resto, Sampdoria - Verona giocata ad ottobre è una cosa, ora – alla 24° giornata – un'altra: tutto ha un significato diverso, ogni punto conquistato vale il doppio a fine marzo e, di conseguenza, anche la parola spettacolo e clamore viaggiano con nuovi parametri.
Bagnoli recupera tutti i suoi uomini e piazza in campo il Verona che piace a lui: Ferroni torna ad essere titolare contro la sua ex squadra e Volpati avanza di 20 metri ponendosi così alle spalle di Di Gennaro sul centro destra; Fanna è più libero di fare quello che vuole sulla corsia e dialogare con le punte. La fascia destra è stata finalmente restituita al suo primordiale spessore: questo è il Verona dello scudetto. Agli 11 che scendono in campo, si aggiungono Sacchetti e Bruni, sempre pronti a cambiare qualcosa in corsa - se serve - e a trasformare a proprio piacimento il mostro più bello e spietato che c'è. Questo Verona mette davvero paura.
Per l'occasione arbitra il signor Casarin, l'arbitro del Palazzo. Un po' dimesso questa volta, per la verità, viste le nuove credenziali scaligere. Anche il Palazzo, furbo, si adegua presto alle circostanze. In genere è sempre svelto a capire l'aria che sta tirando. Infondo, può scattare l'operazione simpatia (vedi Cagliari e Lazio).
Per l'occasione, 8.000 tifosi gialloblù vanno in gita a Genova, per vedere il mare e tenere lontano gli inseguitori. E' presto per fare il bagno a Celle Ligure e Varazze, ma non per cercare i delfini in prossimità del golfo. E si sa che i delfini portano bene.

MINUTO PER MINUTO. Il Verona, in completo giallo, si muove in campo che è una meraviglia. Dopo 6 minuti, Elkjaer lancia Galderisi che entra in area di rigore, si libera con un paio di finte di Vierchowod e Renica e batte Bordon con un perfetto diagonale. Stupendo. Verona subito in vantaggio e il settore ospite esplode di gioia!
Bearzot, in tribuna, prende appunti: Nanu è un attaccante terribile, giovane e smaliziato; partita dopo partita sta acquistando forza e punta orgogliosamente alla maglia numero 9 della Nazionale, destinato a sostituire Bruno Giordano e Paolo Rossi in quel ruolo. Nel frattempo, Vierchowod, lo stopper azzurro, deve mostrare al CT tutto il mestiere che ha per tenerlo a bada. E non ci riuscirà neppure.
Al minuto 11 punizione per i blucerchiati: batte una fucilata delle sue Renica, lungo difensore col vizio del gol, nato nelle lande francesi in una località che si chiama Annecy, ma veronese di residenza e ascendenza: la palla si insacca con violenza alle spalle di Garella. Sono bastati solo 5 minuti alla Sampdoria per riequilibrare il risultato. Garella, nell'occasione, non ha convinto ed appare nuovamente il goffo portiere che ricordano da queste parti. Adesso che abbiamo assistito a 2 gol in così pochi minuti o ce ne aspettano altri 8 gol o la partita è destinata a morire qui. Vedremo.
Al 24', Fontolan sfiora un nuovo vantaggio gialloblù in una rara proiezione offensiva. E 9 minuti dopo una legnata di Di Gennaro chiama in causa Bordon. Dige è sempre più libero di fare ciò che vuole avendo le spalle coperte da un maestoso Volpati, che va su tutti i palloni da una parte, e dall'immancabile Briegel dall'altra.
A questo punto ci provano i due gioielli di casa, Mancini e Vialli, a fare qualche sgarbo ai nostri, ma Ferroni e Fontolan non sono d'accordo, e Tricella possiede tutte le combinazioni delle casseforti Conforti: in area gialloblù c'è il coprifuoco, impossibile entrare senza la sua autorizzazione. Il tempo finisce così, molto più lentamente rispetto all'effervescente avvio, conseguenza del rispetto reciproco e della paura di sprecare tutto.

Il ritmo cala ulteriormente nel corso della ripresa a causa anche dei primi caldi che condizionano le energie delle squadre. Vierchowod e Renica sono più attenti, non vogliono farsi sorprendere nuovamente e infilano qualche entrata dura su Galderisi ed Elkjaer. Insomma, tutto secondo copione.
Al minuto 78, Bagnoli chiama fuori Nanu, e lo sostituisce con Sacchetti. Messaggio forte, questo: il pari ci va bene. Fanna accentra per disorientare i duri difensori doriani e Gigi restituisce qualche pestone calabrese ai doriani che gli capitano a tiro, pestone questo fatto con arte, per carità, come si deve, aggiungerei: cattivo solo il necessario per calmare l'ardore dei padroni di casa che talvolta provano ad alzare la cresta. Tocca poi a Fanna lasciare il posto a Bruni, a pochissimo dalla fine, quando tutto appare compiuto. Non dovrebbero esserci altri problemi fino al fischio finale.
Invece no. C'è un ultimo sussulto al minuto 88: ammucchiata furibonda in area gialloblù con un feroce batti e ribatti a giustificare le intenzioni prepartita. Ma la deviazione finale, da pochi passi, è una svirgolata grottesca di Scanziani che finisce ridicolamente fuori. Come poteva permettersi di interrompere questo equilibrio perfetto?
Finisce 1 a 1, come volevano entrambi.
IL SIGNIFICATO DELLA PARTITA. Giornata decisiva questa. Negli spogliatoi dello Stadio Marassi giunge probabilmente la notizia più attesa : Osvaldo Bagnoli annuncia di aver rinnovato il contratto per un altro anno col Verona. La colonna portante di tutta l’epoca d’oro del calcio targato veronese rimane salda al suo posto. Inoltre, visti i risultati delle altre, 6 punti a 6 partite dalla fine sono un bel vantaggio, non c'è dubbio. Il Verona ha recuperato tutti i suoi giocatori e guarda con fiducia l'ultimo mese e mezzo della stagione. Soprattutto, non si riesce a capire chi possa opporsi.
Ora i giochi si fermano per dar modo ai calciatori di festeggiare la Pasqua. Prima, però, la nazionale azzurra è impegnata in un’amichevole contro il Portogallo che si sta preparando alle qualificazioni ai mondiali messicani del 1986. Bearzot convoca anche “Nanu” Galderisi, portando così a quattro i componenti della nostra squadra a vestirsi d’azzurro. Insomma, oggi ci sono molti motivi per festeggiare.
Hellastory, 31/03/2025
![[Foto in archivio: 4]](/verona/images/clip.png)
Verona H.-Napoli 3-1 Giornata 2
Ascoli-Verona H. 1-3 Giornata 3
Verona H.-Udinese 1-0 Giornata 4
Inter-Verona H. 0-0 Giornata 5
Verona H.-Juventus 2-0 Giornata 6
Roma-Verona H. 0-0 Giornata 7
Verona H.-Fiorentina 2-1 Giornata 8
Cremonese-Verona H. 0-2 Giornata 9
Verona H.-Sampdoria 0-0 Giornata 10
Torino-Verona H. 1-2 Giornata 11
Verona H.-Milan 0-0 Giornata 12
Lazio-Verona H. 0-1 Giornata 13
Como-Verona H. 0-0 Giornata 14
Verona H.-Atalanta 1-1 Giornata 15
Avellino-Verona H. 2-1 Giornata 16
Napoli-Verona H. 0-0 Giornata 17
Verona H.-Ascoli 2-0 Giornata 18
Udinese-Verona H. 3-5 Giornata 19
Verona H.-Inter 1-1 Giornata 20
Juventus-Verona H. 1-1 Giornata 21
Verona H.-Roma 1-0 Giornata 22
Fiorentina-Verona H. 1-3 Giornata 23
Verona H.-Cremonese 3-0 Giornata 25
Verona H.-Torino 1-2 Giornata 26
Milan-Verona H. 0-0 Giornata 27
Verona H.-Lazio 1-0 Giornata 28
Verona H.-Como 0-0 Giornata 29
Atalanta-Verona H. 1-1 Giornata 30
Verona H.-Avellino 4-2
Genova, 31.03.1985. Serie A, Giornata 24

UC SAMPDORIA
10' A.Renica
Bordon, A.Renica, R.Galia, Pari (81' Casagrande), Vierchowod, L.Pellegrini (I), Scanzani, Souness, Mancini (59' Francis), Salsano, Vialli.
ALL. Bersellini

AC VERONA HELLAS
5' G.Galderisi
C.Garella, M.Ferroni (I), L.Marangon (I), R.Tricella, S.Fontolan (I), H.Briegel, P.Fanna (89' L.Bruni), D.Volpati, G.Galderisi (78' L.Sacchetti), A.Di Gennaro, P.Elkjær Larsen.
ALL. O.Bagnoli
R.Tricella
P.Casarin
della sezione di Milano (MI)
SPETTATORI: paganti 31.091, abbonati 10.314. I GOL. 0-1: Briegel lancia Galderisi che brucia in velocita Vierchowod e supera Bordon con un tiro che batte sul palo e finisce in rete; 1-1: punizione di Souness per Renica e stangata che Garella tocca ma non trattiene.
CREMONESE – COMO | 2 – 0 |
FIORENTINA – ROMA | 1 – 0 |
LAZIO – ATALANTA | 1 – 1 |
MILAN – AVELLINO | 1 – 0 |
NAPOLI – ASCOLI | 1 – 1 |
TORINO – JUVENTUS | 0 – 2 |
UDINESE – INTER | 2 – 1 |
La Classifica:
PT | G | CV | CN | CP | TV | TN | TP | RF | RS | |
VERONA | 36 | 24 | 7 | 4 | 0 | 6 | 6 | 1 | 35 | 14 |
INTER | 30 | 24 | 8 | 4 | 0 | 1 | 8 | 3 | 28 | 19 |
TORINO | 30 | 24 | 7 | 3 | 2 | 4 | 5 | 3 | 31 | 21 |
SAMPDORIA | 30 | 24 | 7 | 5 | 0 | 2 | 7 | 3 | 25 | 15 |
MILAN | 30 | 24 | 6 | 3 | 3 | 4 | 7 | 1 | 26 | 21 |
JUVENTUS | 30 | 24 | 7 | 4 | 1 | 3 | 6 | 3 | 39 | 24 |
ROMA | 25 | 24 | 5 | 6 | 1 | 1 | 7 | 4 | 18 | 19 |
NAPOLI | 25 | 24 | 6 | 5 | 1 | 2 | 4 | 6 | 26 | 24 |
FIORENTINA | 23 | 24 | 5 | 4 | 3 | 1 | 7 | 4 | 27 | 26 |
UDINESE | 22 | 24 | 7 | 3 | 3 | 2 | 1 | 8 | 37 | 34 |
ATALANTA | 21 | 24 | 3 | 8 | 1 | 0 | 7 | 5 | 16 | 27 |
AVELLINO | 19 | 24 | 5 | 5 | 2 | 0 | 4 | 8 | 20 | 24 |
COMO | 19 | 24 | 4 | 8 | 0 | 1 | 1 | 10 | 15 | 25 |
ASCOLI | 19 | 24 | 3 | 7 | 2 | 0 | 6 | 6 | 17 | 26 |
LAZIO | 14 | 24 | 2 | 6 | 4 | 0 | 4 | 8 | 13 | 34 |
CREMONESE | 11 | 24 | 3 | 5 | 4 | 0 | 0 | 12 | 16 | 36 |





Qual è stato il miglior gialloblu in campo in
Torino-H.Verona?


Riepilogo stagionale e classifica generale


Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno |



Prima Categoria 1911/12
Prima Categoria 1912/13
Prima Categoria 1913/14
Prima Categoria 1914/15
Prima Categoria 1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria 1920/21
Prima Categoria 1921/22
Campionato CCI 1922/23
Lega Nord 1923/24
Lega Nord 1924/25
Lega Nord 1925/26
Lega Nord 1926/27
Campionato Nazionale 1927/28
Campionato Nazionale 1928/29
Campionato Nazionale 1929/30
Serie B 1930/31
Serie B 1931/32
Serie B 1932/33
Serie B 1933/34
Serie B 1934/35
Serie B 1935/36
Serie B 1936/37
Serie B 1937/38
Serie B 1938/39
Serie B 1939/40
Serie B 1940/41
Serie B 1941/42
Serie C 1942/43
Serie C 1943/44
Campionato Alta Italia 1944 1945/46
Campionato Alta Italia 1946/47
Serie B 1947/48
Serie B 1948/49
Serie B 1949/50
Serie B 1950/51
Serie B 1951/52
Serie B 1952/53
Serie B 1953/54
Serie B 1954/55
Serie B 1955/56
Serie B 1956/57
Serie B 1957/58
Serie A 1958/59
Serie B 1959/60
Serie B 1960/61
Serie B 1961/62
Serie B 1962/63
Serie B 1963/64
Serie B 1964/65
Serie B 1965/66
Serie B 1966/67
Serie B 1967/68
Serie B 1968/69
Serie A 1969/70
Serie A 1970/71
Serie A 1971/72
Serie A 1972/73
Serie A 1973/74
Serie A 1974/75
Serie B 1975/76
Serie A 1976/77
Serie A 1977/78
Serie A 1978/79
Serie A 1979/80
Serie B 1980/81
Serie B 1981/82
Serie B 1982/83
Serie A 1983/84
Serie A 1984/85
Serie A 1985/86
Serie A 1986/87
Serie A 1987/88
Serie A 1988/89
Serie A 1989/90
Serie A 1990/91
Serie B 1991/92
Serie A 1992/93
Serie B 1993/94
Serie B 1994/95
Serie B 1995/96
Serie B 1996/97
Serie A 1997/98
Serie B 1998/99
Serie B 1999/00
Serie A 2000/01
Serie A 2001/02
Serie A 2002/03
Serie B 2003/04
Serie B 2004/05
Serie B 2005/06
Serie B 2006/07
Serie B 2007/08
Serie C 2008/09
Serie C 2009/10
Serie C 2010/11
Serie C 2011/12
Serie B 2012/13
Serie B 2013/14
Serie A 2014/15
Serie A 2015/16
Serie A 2016/17
Serie B 2017/18
Serie A 2018/19
Serie B 2019/20
Serie A 2020/21
Serie A 2021/22
Serie A 2022/23
Serie A 2023/24
Serie A 2024/25
Serie A
![]() Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte. Per qualunque informazione contattateci. Leggi la nostra Informativa Privacy. |
