L'ANTEFATTO - CAMPIONATO SERIE B 1956 – 57
La prima promozione in serie A del nostro Verona ha qualcosa di unico per quanto è stata voluta, meritata e sofferta. I nostri nonni e genitori hanno vissuto una stagione indimenticabile che merita di essere ricordata. Riviviamola dunque insieme.
LA STORIA DEL CAMPIONATO.
Un paio di curiosità interessanti. Dal punto di vista geografico, il torneo è concentrato nel Nord Italia. Nel S
...
[continua]
Hellastory, 28/11/2022
INTRODUZIONE
«Presidente, lei mi ha venduto tutti i cavalli di razza, mi sono rimasti solo i somari...»
«Canà, guardiamoci negli occhi: se in Italia non c'è più nessuno da scoprire, vuol dire che andremo anche noi all'estero, magari in Brasile. Qualche giovane promessa, magari qualche campione: ce ne sono ancora...»
Questo dialogo fra l'allenatore Oronzo Canà (Lino Banfi) e il presidente Borlotti (Camillo Milli) è t
...
[continua]
Hellastory, 25/11/2022
Di Claudio Sabattini
Dal «Guerin Sportivo» del 10 - 16 novembre 1982
DOSSIER TRIVENETO / LA SQUADRA DEL GIORNO
Grazie a Osvaldo Bagnoli e a un sorprendente primato in classifica fianco a fianco con la Roma, un'intera città ha scoperto nell'entusiasmo del calcio la terapia più efficace per il dramma dei tossicodipendenti.
VERONA. Certamente in questa città (ricca economicamente oltre la media nazionale e in una dimensione
...
[continua]
Hellastory, 16/11/2022
Di Valeria Benatti
Dal «Guerin Sportivo» del 10 - 16 novembre 1982
INTERVISTA CONTENUTA NEL «DOSSIER TRIVENETO – ASSI DI FUORI»
VERONA - José Guimaraes Dirceu è già un personaggio, a Verona. AI termine di ogni allenamento lo aspettano in molti, chi per l'autografo, chi per la stretta di mano, chi soltanto per apprezzare il suo simpatico modo di parlare: un misto di brasiliano, spagnolo e italiano. E Dirceu dà retta a tutti, fa il compagnone, di
...
[continua]
Hellastory, 10/11/2022
Di Adalberto Scemma
Dal «Guerin Sportivo» del 27 ottobre – 2 novembre 1982
LA SQUADRA DEL GIORNO / VERONA
Sull'attenta programmazione di Mascetti e Bagnoli, l'arrivo di Dirceu ha fatto scattare la scintilla della classe. Così sono maturate le cinque vittorie consecutive e il primato in classifica. Con Guidetti e Zmuda in panchina...
VERONA. Due mazzate subito in avvio (Inter e Roma pronte a razziare – la moviola è garante – con la complicità di arbitri Rocambole...) poi un'escalation dirompente. Cinque vittorie l'una in fila all'altra, Juve, Genoa, Avellino, Pisa e Catanzaro prese d'assalto e messe sotto senza possibilità di repliche. È stato così che il Verona, per la prima volta nell
...
[continua]
Hellastory, 27/10/2022
L'AUTUNNO DELL'HELLAS
Quanto segue non vuole essere un riferimento alla fase decadente che sta vivendo la nostra squadra, ovvero «quella successiva alla piena maturità, che segna l'inizio del declino» (come recitano i vocabolari), quantunque tanti segnali lo possano far pensare.
Più prosaicamente vuole venire incontro all'intenzione del nostro puntualissimo Andrea di uscire con i tabellini del Verona in Mitropa Cup, il giorno stesso del primo incontro della nostra seconda partecipazione a cotanta manifestazione: il 20 Ottobre, giust'appunto in Autunno.
Premesso che il nostro sito nell'Area Competizioni/L'Hellas in Europa/Mitro
...
[continua]
Hellastory, 20/10/2022
Arnaldo Porta, o meglio, Anardi Porta detto Arnaldo, lo sappiamo tutti, è il giocatore che detiene il record di reti segnate con la maglia del Verona.
Oggi, 126esimo anniversario della sua nascita, gli dedichiamo una scheda nuova di zecca. Con l'occasione aggiorniamo anche i suoi dati anagrafici correggendo la sua data di nascita che ovunque è riportata come 5 ottobre 1896 ma che grazie alle ricerche d'archivio posticipiamo di un giorno, quindi al 6 ottobre.
Non ultimo dettaglio, veniamo a conoscenza anche del fatto che il giovanissimo Porta risulta il primo oriundo italo-brasiliano tesserato per una squadra di calcio italiana.
Un altro tassello della storia del Verona che va al proprio posto.
[Leggi la scheda di Arnaldo Porta]
Hellastory, 06/10/2022
Fin dalle prime apparizioni stagionali del Verona marchiato Cioffi era evidente come alla squadra servisse una buona dose di brio. Puoi costruire una squadra fisica fin che vuoi ma un giocatore di fantasia in grado di creare gioco è imprescindibile. Arrivati a fine mercato senza aver trovato soluzioni la scelta è stata quasi obbligata ma allo stesso tempo anche naturale e quasi...continua nella scheda
[Leggi la scheda di Simone Verdi]
Hellastory, 16/09/2022
La presenza assidua del Verona nella massima serie, con una striscia di quattro campionati consecutivi che non accadeva più dagli anni Ottanta, comporta anche l'onere di aggiornare piuttosto di frequente l'albo delle reti centenarie al passivo. La rete segnata da Luis Alberto nel corso di Lazio-Verona 2-0 è stata la n. 1400 subita dal Verona nei campionati di serie A, e la registriamo a poco più di 19 mesi dalla rete n. 1300 che fu segnata da Hirving Lozano in Verona–Napoli 3-1 del 24 gennaio 2021.
La rapida sequenza delle reti centenarie al passivo è dovuta in buona parte alle 59 reti incassate dal Verona nello scorso campionato 2021-22, che però ha registrato un significativo dato: per la prima volta dopo molti anni, per l'esattezza dal 1986-87, il Verona ha concluso il campionato con una differenza reti attiva (+6).
Ad aprire le marcature nella partita dell'11 settembre 2022 con la Lazio è stato, manco a dirlo, Ciro Immobile, alla sua decima realizzazione contro il Verona. Immobile raggiunge Giuseppe Savoldi al secondo posto della graduatoria fra i bomber avversari, ad un solo gol da Gabriel Omar Batistuta, che ha infilato la porta gialloblu per ben 11 volte in carriera.
In quanto ai marcatori «centenari», ecco l'elenco aggiornato:
...
[
continua]
Hellastory, 13/09/2022
A Verona il 12 settembre 1982 fa ancora caldo. Sotto il balcone di Giulietta gli ultimi tedeschi in gita si fanno fotografare mentre toccano il seno della bella Capuleti, si aggirano tra gli arcovoli dell'Arena e consumano gelati da passeggio, alzando gli occhi verso le bellezze senza tempo della città oltre cui, per dirla con Shakespeare, non vi è che «dolore e disperazione».
Qualche chilometro più in là, in periferia, nell'arena intitolata al decano dello sport veronese, Marcantonio Bentegodi, gli spalti sono gremiti a sfiorare il tutto esaurito. Qualche settimana prima di festeggiare la 3^ coppa del mondo, Verona aveva salutato anche il ritorno dell'Hellas in serie A, dopo 3 campionati nell'inferno della B in cui la gloriosa squ
...
[continua]
Hellastory, 12/09/2022