Con la gara vinta contro il Parma termina anche il secondo step del Torneo Pronostici.
Se nella tornata precedente la sfida per la testa della classifica è stata avvincente, in questa frazione non c'è stata proprio storia. Vince Fabio che totalizza 24 punti, il doppio di Florin secondo in classifica.
Il risultato è frutto di 5 risultati azzeccati con 2 marcatori più il bonus relativo alla nona posizione in classifica del nostro Verona.
Fabio se ne va in finale, raggiungendo Doraemon.
Per onore di cronaca, anche Simia ha indovinato il nono posto del Verona mentre nessuno ha predetto che Kalinic potesse segnare solo un gol. Non lo pensavamo nemmeno noi, a dirla tutta.
BONUS TERZO STEP
...
[continua]
Hellastory, 23/02/2021
C'è da raccontare la storia di 1000 gol in serie A. La partenza, ahimè, è lontanissima: 63 anni e passa, 30 campionati, 964 partite. Vivissima e senza tempo, però, è sempre l'emozione di un pallone che finisce in rete. E grande era, quel giorno, l'emozione di vedere il Verona debuttare nel torneo dei più bravi.
Dopo anni di tentativi andati a vuoto, nel campionato 1956/57, i gialloblu centrano finalmente la promozione dopo una stagione entusiasmante, condotta costantemente all'avanguardia.
E' l'8 Settembre 1957 quando il glorioso Hellas scende in campo allo Stadio Comunal
...
[continua]
Hellastory, 16/02/2021
Centrocampista completo e dal golletto costante, Sturaro arriva a Verona con tre caratteristiche peculiari: due buone e una brutta... segue nella scheda
[Leggi la scheda di Stefano Sturaro]
Hellastory, 04/02/2021
Chi ancora non lo ha imparato a conoscere, e ad apprezzare, probabilmente sarà rimasto sorpreso: Juric nel post partita di Roma-Verona ha dato l'ennesima dimostrazione della sua allucinante (usiamo termine a lui tanto caro) schiettezza, affermando: "Troppi complimenti fanno male? Penso che la nostra realtà è molto piccola. Tifosi e giornalisti sono fuori di testa, non vedono quello che facciamo".
Non è certo il primo bagno di umiltà che Juric invoca nei dopo gara; lo aveva già fatto con la Samp, rincarando la dose poi con l'Inter (Non è calcio con Ilic e Ruegg attaccanti, è u
...
[continua]
Hellastory, 03/02/2021
Velocità, senso tattico, umiltà e applicazione. Questi sono i punti cardine su cui Kevin Lasagna ha basato la sua carriera. Carriera sempre in ascesa, arriva a Verona per naturale percorso di crescita professionale, visto che la squadra di Udine da dove proviene sembra...segue nella scheda
[Leggi la scheda di Kevin Lasagna]
Hellastory, 02/02/2021
Oggi rispondiamo alla domanda: «Qual è il calciatore avversario che ha segnato più gol al Verona in serie A?»
Nella classifica dei calciatori avversari che hanno segnato più reti contro il Verona, compare un solo giocatore in attività nei primi 10: è il laziale Ciro Immobile, che quando vede i colori gialloblu sembra avere sempre un conto aperto. Stiamo comunque parlando di un attaccante che nella stagione 2019-20 ha sfiorato il record di Higuain mettendo a segno ben 34 reti in campionato, quindi che va in gol con gusto un po' su tutti i campi.
Immobile è andato a segno contro il Verona per 8 volte, la prima con la maglia del Torino, nel successo granata al Bentegodi per 3-1 del 17 febbraio 2014, e le altre 7 volte con
...
[continua]
Hellastory, 30/01/2021
Arrivati alla fine del girone d'andata facciamo la pagellina di metà campionato. Finora è stata una stagione da incorniciare, ancora una volta, con un nono posto diremmo “da urlo” , insperato, inatteso, bello come il sole ed impreziosito con l'ultima gemma contro il Napoli.
Non vogliamo bocciare nessuno perché non ci pare giusto e non sapremmo come ordinare i giocatori quindi lo facciamo per presenze e cerchiamo di dare loro un giudizio.
SILVESTRI (19/-18) Si conferma il gatto acrobatico che abbiamo già visto nelle ultime due stagioni. Per lui rendimento costantemente ottimo. Non registriamo sbavature, sempre attento, sempre determinante. Merita la nazionale.
ZACCAGNI (19/5) Questa se
...
[continua]
Hellastory, 28/01/2021
|
GOL SUBITO N 1300
La rete segnata da Hirving Lozano dopo 8 secondi di Verona-Napoli è al tempo stesso la rete più veloce e la n. 1300 subita dal Verona nei campionati di serie A.
Sono passati quasi 64 anni dalla prima rete incassata da Italo Ghizzardi nel campionato 1957-58 a firma di Giampiero Boniperti. Da allora – purtroppo – se ne sono infilati parecchi di palloni nella porta gialloblu, tenuto conto che il computo reti fatte / reti subite nei 30 campionati gialloblu in serie A è tuttora negativo. Oggi però lo possiamo affermare con molta serenità, dato che la difesa gialloblu, al termine del girone di andata del campionato 2020-21, è la migliore del torneo (18 gol subiti, a pari merito con la Juventus, che però deve ancora recuperare una partita col Napoli).
Nell'elenco dei gol centenari subiti dal Verona in serie A compaiono alcuni marcatori illustri, fra cui Fabio Capello (gol n. 300), Luigi Riva (gol n. 400), Hernan Crespo (gol n. 800) e Giuseppe Signori (gol n. 900).
Due gol centenari sono invece autoreti gialloblu: Domenico Volpati in Avellino – Verona 2-1 del 13 gennaio 1985 mise la firma nella rete n. 500; 7 anni dopo quasi esatti, per la precisione il 12 gennaio 1992, fu invece Andrea Icardi a deviare un tiro del milanista Ancelotti in Verona – Milan 0-1, infilando la rete n. 700 nella porta veronese.
In totale sono 54 le autoreti: la prima in ordine temporale fu di Mario Tesconi il 13 ottobre 1957 nella sconfitta 2-1 contro la Roma; l'ultima la deviazione di Magnani nel pareggio 2-2 in casa del Milan durante questo campionato. Guida la sfortunata classifica Silvano Fontolan con 3 autoreti: è lui il nostro Comunardo Nicolai. Sono 44 i giocatori gialloblu coinvolti in queste 55 autoreti, e fra di loro si trovano nomi illustri come quelli di capitan Tricella, Di Gennaro, Rafa Marquez, e pure Gianfranco Zigoni. Il celebre Zigo beffò Ginulfi in Como – Verona 2-1 del 2 maggio 1976 deviando una punizione di “Tortellino” Guidetti. Da notare che sulla panchina lariana sedeva un certo Osvaldo Bagnoli.
...
[
continua]
Hellastory, 24/01/2021
Parte 3
COSA CI DICE IL BILANCIO 2020 E COSA CI RISERVA IL FUTURO: In questa terza ed ultima parte del nostro speciale passiamo all'attualità che, come abbiamo già avuto modo di vedere, mostra un bilancio 2019/20 dell'Hellas Verona lusinghiero sotto molti punti di vista...
[Vai alla pagina su Hellastory]
Hellastory, 19/01/2021
Cent'anni fa nasceva, a Carbonera di Treviso, Giuseppe "Bepi" Moro, portiere del Verona nella stagione 1955-56, che ha pure indossato la maglia della Nazionale.
Moro è uno di quei portieri che ha riempito l'immaginario collettivo negli anni dell'immediato dopoguerra, tanto da far scrivere giudizi lusinghieri su di lui da parte di Pier Paolo Pasolini e Gianni Brera. Viene ricordato come un portiere capace di acrobazie e parate fenomenali ma, talvolta, incline all'errore madornale. Era anche un ottimo para-rigori, anche se la sua personale statistica, ovvero solo 16 gol subiti su 62 rigori avversi, non è esatta. La sua storia è stata resa nota da una serie di articoli di Mario Pennacchia sul Corriere dello Sport, diventati poi un
...
[continua]
Hellastory, 16/01/2021