domenica 23, h 15:00  

HELLAS VERONA

1
FIORENTINA0

PROSSIMO IMPEGNO
  domenica 2, h 15:00  
JUVENTUS 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation

IL PRIMO VERONA IN SERIE A
FRA MITO E REALTA'

Introduzione
Antefatto - La promozione in A del 1956-57
Il mercato del Verona e Piccioli in Brasile
Il precampionato
Angelo Piccioli al Verona
Angelo Piccioli dopo Verona
L'oriundo Dejayr Mazzoni
 

Introduzione

«Presidente, lei mi ha venduto tutti i cavalli di razza, mi sono rimasti solo i somari...»

«Canà, guardiamoci negli occhi: se in Italia non c'è più nessuno da scoprire, vuol dire che andremo anche noi all'estero, magari in Brasile. Qualche giovane promessa, magari qualche campione: ce ne sono ancora...»

IL PRIMO VERONA IN SERIE A - FRA MITO E REALTA'

Questo dialogo fra l'allenatore Oronzo Canà (Lino Banfi) e il presidente Borlotti (Camillo Milli) è tratto dal film cult degli anni Ottanta L'Allenatore nel Pallone, di Sergio Martino, in cui si raccontano le imprese della Longobarda, squadra neo-promossa in serie A.

È innegabile che il film abbia tratto, almeno in parte, ispirazione dalla «infatuazione» delle società di calcio italiane verso i brasiliani dopo la decisione di aprire al secondo straniero nel 1982. Il veto verso gli stranieri nel campionato italiano, introdotto dopo la debacle contro la Corea nel Mondiale del 1966, ebbe fine solo nel 1980. Nel 1982, grazie anche alla vittoria dell'Italia nel Campionato del Mondo in Spagna, la Federazione acconsentì all'ingaggio del secondo straniero.

Arrivarono in Italia in quegli anni alcuni campioni brasiliani come Dirceu al nostro Verona, Edinho e Zico all'Udinese, Socrates alla Fiorentina, Junior al Torino, ma anche calciatori meno affermati se non addirittura sconosciuti come Juary all'Avellino, Eneas al Bologna e Luis Silvio alla Pistoiese. Come sempre, ognuno si arrangiava in base al budget concesso dalla società. C'è chi poteva contare sugli sforzi degli sponsor, chi aveva una rete di osservatori all'estero, e chi doveva accontentarsi di pescare qualche promessa.

Anche qualche decennio prima la situazione non era molto diversa, anzi abbiamo scoperto che la realtà talvolta supera la fantasia, e il mercato del Verona che stava per affrontare il suo primo campionato in serie A (stagione 1957-58), avrebbe potuto benissimo ispirare un film. Nell'estate del 1957, Giorgio Mondadori, presidente della società gialloblu, ha in mente piani ambiziosi e programma sul medio termine. Il suo obiettivo è insediare il Verona stabilmente in serie A. Missione impegnativa, per una matricola assoluta, ma non impossibile, se si tiene conto che nel 1957-58 ci sarà una sola retrocessione diretta per l'ultima in classifica, mentre la penultima dovrà spareggiare con la seconda classificata in serie B. Il regolamento di quegli anni è piuttosto conservativo e non consente grandi movimenti fra le categorie del calcio professionistico.

Il mister Angelo Piccioli, che ha fatto la gavetta a Verona, dove è di fatto passato dal ruolo di giocatore a quello di allenatore, è consapevole che la rosa va rinforzata ed adeguata per affrontare il campionato di serie A. Ma, proprio come capita alla Longobarda ne L'allenatore nel pallone, il mercato si apre con le cessioni di pezzi pregiati e quasi nessun arrivo. I giovani del Verona, protagonisti di un'ottima stagione in cadetteria, piacciono a molte squadre. Appena finito il campionato, il Verona porta l'attaccante Gino Bertucco e il portiere Lorenzo Piccoli a Napoli. Per il primo viene chiuso il contratto mentre Piccoli, dopo un provino non molto esaltante, probabilmente a causa dell'emozione, torna a Verona.

Il primo acquisto gialloblu è quello dello straniero che viene dal Nord ma, mentre quasi tutte le principali formazioni di serie A si possono fregiare di grandi campioni svedesi, Mondadori pesca lo sconosciuto Finn Gundersen dal campionato norvegese. Tanto per dare un'idea, la Norvegia non ha preso parte a nessuna competizione internazionale fino a quel momento, e il suo massimo acuto calcistico è probabilmente l'estemporanea vittoria contro l'Ungheria conseguita il 12 giugno 1957 nella seconda gara del girone di qualificazione ai Mondiali del 1958. Estemporanea perché destinata a rimanere l'unica vittoria della Norvegia nel girone, che vedrà proprio la favorita Ungheria qualificarsi ai Mondiali davanti alla Bulgaria.

Serve uno straniero di ben altro spessore e capace anche di infiammare la piazza veronese per tenere alto l'entusiasmo e continuare a riempire di pubblico i rinnovati spalti del vecchio Bentegodi. Così, proprio come accade a Oronzo Canà, tocca addirittura all'allenatore mettersi in proprio, e Angelo Piccioli fa le valigie per il Brasile alla ricerca dell'oriundo da portare in riva all'Adige. Missione tutt'altro che semplice, come si rivelerà alla luce dei fatti.

Il calcio brasiliano nel 1957 è ancora alla ricerca della sua vera identità. Il Mondiale del 1950, con l'inopinata sconfitta casalinga ad opera dell'Uruguay, ha lasciato il segno su una Nazionale ambiziosa, piena di talento, ma che deve fare i conti con un'organizzazione ancora di tipo dilettantistico. Non esiste ancora un campionato nazionale brasiliano ma campionati regionali, fra questi i più noti sono il campionato paulista in cui si confrontano le formazioni di San Paolo, e quello carioca con le formazioni di Rio de Janeiro. A San Paolo è in costruzione lo stadio Morumbi, per sovvenzionare i cui lavori viene organizzato un torneo internazionale, la Copa Morumbi, che prende il via il 16 giugno 1957. Le partite si disputano al Maracanà di Rio de Janeiro e al Pacaembu di San Paolo, dato che il Morumbi è ancora lontano dall'essere ultimato. Fra le squadre partecipanti alla Copa Morumbi c'è anche la Lazio, che rimedia due sconfitte con Corinthians e San Paolo ma salva l'onore battendo gli spagnoli del Siviglia. Il torneo, tuttavia, non ottiene interesse del pubblico e viene sospeso dagli organizzatori per motivi economici. Pare che l'organizzatore Menezes debba fronteggiare un passivo stimato in 100 milioni di lire, e le squadre se ne tornano tutte a casa per limitare i danni visto che non potranno percepire i rimborsi pattuiti. Questo dà un po' la misura di cos'è il calcio brasiliano in quegli anni.

IL PRIMO VERONA IN SERIE A - FRA MITO E REALTA'

Campagne pubblicitarie per la raccolta fondi destinati a costruire lo stadio Morumbi a San Paolo. Archivio storico del San Paolo Futebol Club.

Il giornalista del Corriere dello Sport, Giuseppe Melillo, inviato a seguire le vicende della Copa Morumbi, intervista una vecchia conoscenza del calcio italiano, l'allenatore ungherese Bela Guttmann (ha allenato Padova, Triestina, Milan e Lanerossi Vicenza), e gli chiede qual è la situazione del calcio brasiliano. Questa la risposta: «Brillantissima da un punto di vista individuale. Scadente su quello collettivo. (...) È questione di tempo però.» Il talento di Pelè sta per sbocciare, sarà lui a guidare la nazionale brasiliana al primo successo mondiale in Svezia da lì a 12 mesi, nel 1958. Nell'estate del 1957, Pelè è ancora un astro nascente.

Nonostante l'indiscusso talento a livello individuale, i giocatori brasiliani non hanno esattamente fama di essere atleti affidabili. Nella citata Lazio, ad esempio, milita l'estroso Humberto Tozzi, centravanti dal gol facile ma molto incostante, per non dire abulico. Non va d'accordo con nessun allenatore, e la puntualità agli allenamenti è un optional. Nell'estate del 1960 si renderà protagonista di una querelle legale con la Lazio. E che dire di Julio Botelho, in arte Julinho, n. 8 della Fiorentina, forse la migliore mezzala del campionato italiano ma perennemente malato di saudade al punto da costringere i dirigenti viola a marcarlo a uomo in Brasile per tutta l'estate del 1957 nel tentativo di convincerlo a tornare? Anche qui, il presidente viola Befani decide di mandare in Brasile direttamente l'allenatore, Fulvio Bernardini. «Non torni senza Jullinho» è l'istruzione del patron della Fiorentina.

Mentre Piccioli tenta di destreggiarsi in Brasile visionando i giocatori che hanno origini italiane certe, in Italia il Verona è alle prese con gli assalti ai suoi giovani. Tra i pezzi pregiati in casa gialloblu ci sono il portiere Italo Ghizzardi e il centravanti Cesare Maccacaro. Per il secondo, arrivano voci da Roma che vorrebbero la società giallorossa disposta a cedere al Verona l'uruguagio Ghiggia, l'uomo che ha fatto piangere l'intero Brasile nel Mondiale del 1950. Le ipotesi suggestive sono molte ma, fra Angelo Piccioli in Brasile alla ricerca di un talento oriundo, Giorgio Mondadori forse più preoccupato di vendere bene che di comprare, e la solita questione degli «aventiniani» (ovvero dei giocatori che ad inizio stagione rifiutano la convocazione per rinegoziare il contratto), il Verona, al momento di partire per il ritiro, può contare solo su 9 calciatori. Il torpedone messo a disposizione dalla società per raggiungere il ritiro di Fai della Paganella sembra quasi sprecato. Sarà un'estate lunga, tutta da raccontare.

IL PRIMO VERONA IN SERIE A - FRA MITO E REALTA'

Giovedì 1 agosto 1957. I giocatori del Verona, circondati dai tifosi, sono pronti a partire per Fai della Paganella. Insieme al massaggiatore Forante e al preparatore atletico Dott. Bovi, i 9 atleti gialloblu sono: Stefanini, Frasi, Carantini, Ghizzardi, Ronzio, Poli, Gundersen, Gaiga e Larini. Foto tratta da Il Gazzettino.

Paolo



  Antefatto - La promozione in A del 1956-57 »

PRESIDIO PRESENTA ... QUELLO CHE HA GIA' FATTO


A differenza di molti amici tifosi che ne sentivano la necessità (addirittura, alcuni, l'urgenza) sono stato sempre piuttosto scettico sul valore aggiunto che avrebbe fornito una conferenza stampa di Presidio Investors, oltre al fatto formale e simbolico di abbinarci un volto. In primo luogo, perché abbiamo un campionato in corso e non c'è mai molto da aggiungere al di là ai risultati che vengono dal campo: quando le cose vanno bene va tutto bene, se invece le cose vanno male ci stiamo lavorando. In secondo luogo, perché ambizioni, promesse e speranze lasciano il tempo che trovano nel mondo del business. A maggior ragione se la proprietà che parla non è una persona fisica (con le sue passioni, il suo entusiasmo e il peso dei soldi che ci mette) ma un'entità e, tramite lei, un funzionario delegato a farlo col ruolo di Presidente Esecutivo. Italo Zanzi, con tono sobrio e distaccato, ha detto solo quello che poteva dire e che il suo ruolo gli consente. A tal proposito, interessante notare che, ogni volta che parla di Presidio, lo fa indicandoli come loro. Comunque, in conferenza stampa abbiamo avuto da lui solo conferme: Presidio, più che parlare fa e, da questo punto di vista, finora, ha messo in atto tutta una serie di decisioni ampiamente verificabili. In sintesi: 1) ha lasciato l'intera gestione stagionale in mano alla vecchia dirigenza – proprietà in segno di continuità 2) non ha messo soldi sul mercato invernale ritenendo (e condividendolo con Sogliano) che la classifica e il parco giocatori a disposizione sono sufficienti per salvarsi 3) se le cose dovessero andare male, ha assicurato che la società c'è. E ci mancherebbe altro ... aggiungo io 4) qualche operazione minore, per la verità, l'ha fatta sulla Primavera (in lotta con la Juventus per i playoff) e il settore femminile (in lotta per non retrocedere in serie C).

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

H.Verona-Fiorentina?



H.Verona    Fiorentina


Bernède A.

Coppola D.

Dawidowicz P.

Duda O.

Faraoni M.

Livramento D.

Montipò L.

Mosquera D.

Niasse C.

Oyegoke D.

Sarr A.

Suslov T.

Tchatchoua J.

Valentini N.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8692 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.
[hellastory.net] - {ts '2025-02-25 05:41:24'} - {ts '2025-02-25 12:41:24'} [browser]


1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A