sabato 1, h 15:00  
MONZA0

HELLAS VERONA

1

PROSSIMO IMPEGNO
  sabato 8, h 15:00  

HELLAS VERONA

 
ATALANTA 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Le Ultimissime

LO SCRUTINIO DI META' STAGIONE


LO SCRUTINIO DI META' STAGIONE

Arrivati alla fine del girone d'andata facciamo la pagellina di metà campionato. Finora è stata una stagione da incorniciare, ancora una volta, con un nono posto diremmo “da urlo” , insperato, inatteso, bello come il sole ed impreziosito con l'ultima gemma contro il Napoli.

Non vogliamo bocciare nessuno perché non ci pare giusto e non sapremmo come ordinare i giocatori quindi lo facciamo per presenze e cerchiamo di dare loro un giudizio.

SILVESTRI (19/-18) Si conferma il gatto acrobatico che abbiamo già visto nelle ultime due stagioni. Per lui rendimento costantemente ottimo. Non registriamo sbavature, sempre attento, sempre determinante. Merita la nazionale.

ZACCAGNI (19/5) Questa sembra proprio essere la stagione della sua consacrazione. Ha dimostrato di avere doti di cui non pensavamo potesse disporre. Sapevamo della grinta e della corsa, ora è diventato determinante in zona gol e prima ancora un vulcano di idee in fase offensiva. Una crescita spaventosa che non ha eguali nella nostra storia.

DIMARCO (18/3) L'anno scorso non l'avevamo potuto apprezzare appieno. Aveva giocato poco e non si era integrato perfettamente. Quest'anno è diventato un jolly imprescindibile per Juric. E' in grado di fare almeno tre ruoli tra difesa e attacco; sulla fascia è imprendibile, nonostante non sia velocissimo, perché riesce a crearsi lo spazio in corsa e mettere in mezzo una quantità di palloni impressionante. Infine ti segna gol da pazzo scatenato. Qualche pecca in difesa ma non possiamo avere tutto.

TAMEZE (18/1) Sapevamo di trovarci di fronte ad un giocatore di un livello superiore ai nostri standard e per una volta le aspettative sono state confermate, forse anche superate. Pensavamo fosse solo un centrocampista di contenimento ed invece ci troviamo praticamente un tuttocampista. Non molla mai, continua a lavorare incessantemente, ha anche un bel piede. Ci ha fatto dimenticare quello che c'era l'anno scorso, che oramai non ricordiamo nemmeno più come si chiama.

COLLEY (16/-) Sinceramente ci attendavamo qualcosa di più. Arriva da un settore giovanile importante, il prezzo di riscatto fissato è esorbitante, se ne diceva una gran bene. In realtà abbiamo visto poco di quel che si era prospettato. Entrato praticamente sempre a gara iniziata, ci ha fatto vedere tanta corsa, qualche tiro, poca sostanza e ultimamente anche poco pressing.

BARAK (16/4) Altro giocatore di grande qualità e di sostanza, un profilo che mai avremmo potuto approcciare fino ad un paio di anni fa. Il ruolo in cui è stato messo per lui è abbastanza nuovo ma ha saputo affrontarlo con entusiasmo e i risultati sono arrivati con gol e assist. Si muove come una ruspa tra centrocampo e attacco e poi segna anche gol pregevoli. Merita una menzione per la gara impeccabile contro il Napoli.

FARAONI (16/-) Sinceramente siamo ad un livello più basso rispetto a quello raggiunto nella scorsa stagione e la cosa ci dispiace. Un po' meno propositivo, forse in alcuni casi per esigenze tattiche, un po' meno lucido. Resta comunque un esterno di grande qualità.

DAWIDOWICZ (15/-) È il giocatore che ci ha stupiti di più in questa stagione perché è cresciuto tantissimo, non solo rispetto a due stagioni fa ma anche rispetto all'anno scorso. Anche per lui la cura Juric ha fatto veramente un miracolo. Dopo averlo visto marcare come un mastino, sganciarsi in avanti persino sulla fascia e fare il doppio passo ora lo attendiamo all'appuntamento col gol.

LOVATO (15/-) Arrivava con la nomea del predestinato, Juric lo ha tenuto sotto una campana per un po' di tempo ma poi ha dovuto svelarlo al grande pubblico. Le prime prestazioni sono state in effetti impressionanti, poi è leggermente calato ed è uscito dalle prime scelte del mister ma quando è chiamato in campo sono sempre guai (anche fisici) per gli avversari. È sicuramente un ottimo prospetto per il calcio italiano e siamo consci che Verona per lui sarà solo una tappa di passaggio.

CECCHERINI (13/-) Quando se n'è andato, a Firenze facevano festa. Qua invece facciamo festa a vederlo giocare. Ha tantissima esperienza e si vede che si trova bene a giocare in questa squadra. Sta imparando a sganciarsi in avanti come vuole il mister e arriverà a fare bene anche quello. Anche lui è un giocatore di categoria su cui fare affidamento.

ILIC (14/1) Un gioiellino che sarebbe stupendo si potesse riscattare e trattenere. Da far crescere, da lavorare per bene per togliere ancora qualche spigolo per farlo diventare il degno sostituto di Veloso. Ha dei numeri da campione, visione di gioco, tiro dalla distanza. Una bella sorpresa.

LAZOVIC (13/1) Purtroppo finora non abbiamo ancora rivisto il Lazovic devastante della scorsa stagione. È rimasto fermo causa Covid ad inizio stagione e poi sembra non aver più ripreso il ritmo. Sulla fascia è stato degnamente sostituito da Dimarco ma uno come Lazovic serve sempre. Dalle ultime prestazioni pare stia tornando quello di prima.

MAGNANI (12/-) Altro difensore arrivato a Verona come scarto del Sassuolo e panchinaro a Brescia. Qua è rinato, anche lui. Alto e potente, a tratti anche veloce. Sempre molto attento e coi tempi giusti. Non ce lo aspettavamo così forte. Ultimamente Juric lo mette sempre in marcatura sullo spauracchio di turno e lui se lo mangia tutte le volte.

VELOSO (11/2) Quando non è in campo te ne accorgi perché seppur ben sostituito da Ilic, la manovra perde fluidità e continuità. È il nostro metronomo, sa quando innescare l'azione e sa quando è il momento di rallentare. Sarebbe da conservare sottovuoto all'infinito.

DI CARMINE (11/-) L'impegno è sempre molto alto e crediamo abbia inteso bene cosa chiede Juric. Quest'anno però è stato sfortunato a non trovare la via del gol e la cosa evidentemente lo infastidisce. La sua stagione a Verona sembra terminata, giustamente vorrà giocare con più continuità.

SALCEDO (10/-) Su Eddi restiamo dell'opinione già espressa durante la scorsa stagione. È un giocatore con grandissime potenzialità, da far crescere e su cui puntare per il futuro. Se solo fosse un nostro giocatore. In questo momento può essere una valida alternativa ai titolari ma non si è ancora dimostrato determinante.

GUNTER (10/-) Da terzo difensore nella scorsa stagione a prima donna in questa prima parte di campionato. L'anno scorso era oscurato da Kumbulla e Rrahmani, quest'anno invece si è ritagliato il proprio spazio dimostrando di non essere da meno dei due ex compagni. Molto bene.

KALINIC (10/1) Noi lo aspettiamo con fiducia perché sappiamo essere un giocatore di un livello che a Verona ci dovremmo sognare la notte. Qualcosa si è visto, un gol lo ha fatto, qualche altro lo ha sfiorato, serve che trovi continuità e che riesca ad esaltarsi.

FAVILLI (7/2) Ha giocato molto poco in questa prima parte della stagione però è riuscito a mettere dentro due gol e quindi il suo lavoro l'ha fatto. Non partiva certo con la nomea del goleador quindi possiamo anche ritenerci abbastanza soddisfatti del suo rendimento.

Visti troppo poco per essere giudicabili: RUEGG, CETIN, EMPEREUR, DANZI, TUPTA, UDOGIE, VIEIRA, BESSA, YEBOAH

Valeriano

Hellastory, 28/01/2021

EMERGENZA SERIA


Il Bentegodi è terra di conquista per chiunque e il Verona, questa volta, lo consegna subito alla Lazio di turno (dopo Juventus, Torino, Monza, Inter, Empoli e Milan) mostrando una fragilità pericolosa. Perché pericolosa è l'incapacità di Zanetti di preparare decentemente una partita casalinga non solo dal punto di vista tattico ma anche, e soprattutto, mentale. Lo dimostrano le 7 volte in cui i gialloblù hanno incassato gol nei primi 5-10 minuti. Pericolosa anche per la debolezza cronica dei nostri difensori (47 gol subiti), per le inutili e autolesioniste crisi di nervi di Duda a risultato compromesso, per l'inconsistenza di Suslov che ancora non ha capito bene il suo ruolo, per lo stato confusionale che regna in campo.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

Monza-H.Verona?



Monza    H.Verona


Ajayi J.

Belahyane R.

Bradaric D.

Coppola D.

Daniliuc F.

Dawidowicz P.

Ghilardi D.

Lazovic D.

Livramento D.

Montipò L.

Mosquera D.

Niasse C.

Sarr A.

Serdar S.

Suslov T.

Tchatchoua J.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8670 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.
[hellastory.net] - {ts '2025-02-02 21:00:41'} - {ts '2025-02-03 04:00:41'} [browser]


1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A