domenica 13, h 15:00  

HELLAS VERONA

0
GENOA0

PROSSIMO IMPEGNO
  domenica 20, h 15:00  
ROMA 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Canone Inverso

SULLE MONTAGNE RUSSE


SULLE MONTAGNE RUSSE

«Al suono della sirena, i signori sono pregati di accomodarsi sul sedile, chiudere la cintura di sicurezza e appoggiare le mani sulle maniglie poste davanti a voi. La direzione augura a tutti: buon divertimento!» L’immagine che mi sono fatto di questo filotto di partite, sia per come è stato combinato che per il valore degli avversari che si susseguono, è quella di un giro sulle montagne russe di un parco divertimenti. Adrenalina ed energia allo stato puro combinate insieme. Non so se è più elettrizzante ciò che si prova durante la corsa o l’idea di quello che sta per capitarci salendoci sopra. Ma dietro tanta eccitazione c’è fatica, preparazione, automatismi, impegno e attenzione.

Fateci caso, gli ingredienti e le fasi che stiamo affrontando sono i medesimi:

  • si comincia con l’agitazione che viene quando ce le troviamo di fronte altissime e ripidissime (il derby col Vicenza)
  • poi c’è l’attesa dovuta alla fila ed alla sistemazione nel carrello del treno (la trasferta di Trieste, una classica tappa di trasferimento)
  • una volta partiti, si passa alla fondamentale fase di carico dovuta alla forza motrice di una catena che trascina il convoglio fino alla cima più alta (le 3 gare interne con Rimini, Treviso e Modena)
  • e si conclude con quella di scarico a tutta velocità grazie alla forza di gravità, attraverso un percorso composto da discese vertiginose, curve paraboliche ed evoluzioni spettacolari (Bologna, Juventus e Genoa).

Anche la logica sembra accettare questa similitudine: più punti riusciremo ad accumulare nella fase di carico - cioè più si andrà in alto - più lontano finiremo. Il successo ottenuto nelle 3 gare interne faciliterà inevitabilmente il confronto con gli avversari successivi che hanno uno spessore maggiore del nostro, perché consegna ai giocatori serenità ed applicazione. Più la mente è sgombra da oppressioni di classifica, meglio si concentreranno sulla partita in sè, sulla vetrina che offre, sul confronto con l’avversario di grido ottenendo qualche risultato insperato. Viceversa, partire male significa essere poi costretti a recuperare in situazioni proibitive; e ciò aumenta l’ansia, la preoccupazione e la facilità di commettere errori. In parole povere, più è forte la spinta iniziale più ci si divertirà in quella di discesa.

Da questo punto di vista, i 3 punti conquistati con il Rimini sono stati stupendi perché ottenuti contro un avversario più forte di noi, più tecnico e altrettanto motivato. Questo successo mi ha ricordato un po’ quello con il Cesena.

Alcuni gialloblù, sentiti la scorsa settimana, speravano di conquistare 7 punti nel trittico casalingo e 1-2 in quello successivo. Non si tratta di tabelle messe giù a tavolino, ma di semplici considerazioni fatte sulla base del valore degli avversari e della sicurezza che sta venendo fuori. Questo è significativo perché i giocatori cominciano ad avere una buona considerazione delle proprie possibilità. Oggi saranno ancora più motivati visto che quella con il Rimini era la gara che dava maggiori preoccupazioni.

Negli ultimi tempi, a partire dalla trasferta di Bergamo, avevo notato un certo rallentamento nella manovra gialloblù, come se gli uomini di Ventura fossero un po’ affaticati e per questo preferissero lasciar giocare gli avversari per controllare meglio la partita. Anche durante il derby, nonostante l’intensità dell’incontro, ci sono stati momenti di pausa che non avevo riscontrato a Crotone. Lo stesso è accaduto a Trieste dove l’emergenza e la freschezza dei padroni di casa poteva fare la differenza. Nonostante ciò, siamo riusciti a portare a casa 5 punti fondamentali. Forse oggi il Verona ha meno bisogno di correre per gestire la partita. Difatti, la preoccupazione di molti era dovuta al fatto che il Rimini, veloce e quadrato com’è, non avrebbe consentito cali di tensione da parte dei gialloblù. Ebbene, pur sembrando più volte sull’orlo del naufragio, la navicella scaligera ha tenuto fino alla fine per merito di Pegolo, ma anche di tutti i suoi compagni di squadra. Infondo, erano diverse partite che non avevamo avuto bisogno di chiamare in causa il miglior portiere della serie B dopo Buffon per riuscire a portare a termine un risultato importante. O no?

Il punto fondamentale è che il Verona attuale è sempre in grado di dire la sua. Questa volta è stato per merito di una ciabattata alla viva il parroco di Da Silva da 30 metri con doppio rimbalzo davanti ad Handanovic e del polipo Pegolo che arrivava da tutte le parti. La settimana scorsa di un gioiello di Guarente. Quindici giorni prima dello scatto di Ferrarese e della difficoltà di comprensione linguistica di Akagunduz (nota per l’Ufficio Inchieste: si fa per dire... ovviamente). In precedenza dell’innato senso di rapinatore del turco, che non è propriamente un complimento ma che a noi piace proprio per questo. E prima ancora dei colpi di testa di Turati o dei dribbling di Cutolo... Insomma, in ogni circostanza c’è stato un protagonista diverso e nessuno è riuscito ancora a trovare il modo di fermare la nostra corsa. Perché adesso tutti i giocatori si sentono in grado di contribuire con le proprie qualità alla salvezza della squadra.

Questo dipende dal fatto che Ventura ha trasformato completamente il Verona. Al di là dei convincimenti tattici, del modo di relazionarsi e della simpatia che proviamo la principale differenza tra Ficcadenti – nei suoi 2 anni e mezzo di permanenza – e Ventura sta nel fatto che il primo utilizzava l’organizzazione di gioco per coprire gli spazi, sperando in tal modo di imporsi sull’avversario, mentre il secondo ha l’obiettivo primario di neutralizzarlo. Ma per riuscire a dominare non è sufficiente un approccio metodologico, occorre anche avere giocatori adatti o di qualità superiore come accade al Genoa; mentre invece per opporsi, è sufficiente sapersi adattare. Qual’è il modulo che adotta Ventura? non lo so, il tecnico cambia partita dopo partita a seconda dell’avversario che ha di fronte. Non è affatto un caso se, durante la settimana, vengono privilegiati lo studio a tavolino della formazione che verrà affrontata e subito dopo si effettuano allenamenti ad hoc a porte chiuse. Prima si giocava in un'unica maniera forzando certi schemi con la convinzione che ciò bastasse, adesso si cercano quelli che possono mettere più in difficoltà.

Probabilmente questa è la risposta al dubbio che mi sono posto la settimana scorsa: come mai il Verona di Ventura, pur vincendo 7 partite su 13, non è mai riuscito ad imporsi in maniera larga ed inequivocabile (tranne Piacenza)? Perché questa squadra rischia poco, si veste dell’abito dell’avversario e lo colpisce a tradimento quando lui abbassa la guardia. Cioè a freddo (Bari, Rimini, Triestina) o nei momenti finali. Durante il resto della gara lo costringe a giocare a scacchi con se stesso.

Per questo motivo non è affatto facile incontrare il Verona, una squadra flessibile e imprevedibile. Questo è anche il motivo per cui gente in possesso di velocità e di un minimo di tecnica come Greco, Ferrarese, Cutolo, Cossu adesso riesce a fare la differenza e a tenere in allarme le difese avversarie. Magari supportata da una difesa attenta e dalla crescita costante di Guarente e Pulzetti responsabilizzati in ruoli e compiti che prima neppure si sognavano. La nostra fortuna, insomma, non è stata tanto la rivoluzione di gennaio quanto quella di essere passati dalla guida di un carabiniere metodico e ossessionato dalle proprie teorie ad un marinaio abituato a seguire la corrente e a saper interpretare l’intensità del vento.

Questo fa capire anche che il calcio è molto più complesso di un giro sulle montagne russe. I giocatori non sono dei semplici vagoni che corrono sparati su binari inamovibili costruiti per chiudere un percorso programmato. I rischi ci sono sempre, in particolare quando si ha a che fare con degli esseri umani. La responsabilizzazione delle persone (ditemi voi se Da Silva in passato si «sarebbe sentito» di tirare da quella distanza) porta risultati incredibili. Se Ficcadenti porterà i suoi principi giù sulla terra e dentro il cuore dei giocatori, diventerà un grande tecnico come lo sono Prandelli, Spalletti, Rossi, Giampaolo, Mazzarri tutti costretti a crescere in fretta facendo di necessità virtù. Ma se non  riuscirà ad andare oltre la propria coerenza (che poi diventa presunzione) resterà ai livelli di Zaccheroni, Zeman, Malesani tutta gente ferma nel tempo, predicatori di un calcio che non esiste più, incapaci di capire chi hanno di fronte.

La differenza sostanziale tra questo scorcio di calendario e la giostra, sta proprio nell’impossibilità di determinare in anticipo l’esito degli incontri e il divertimento che ne ricaveremo. Mentre il comportamento del treno è prestabilito dal continuo scambio di energia (da potenziale a cinetica) e l’effetto finale è sempre lo stesso ad ogni giro, l’emozione e l’intensità del pallone cambiano a seconda dei risultati ottenuti. Niente è dato per scontato, nemmeno una parata spettacolare di Pegolo o le nevrosi di Iunco. Per questo continuiamo a scoprire risorse individuali da parte di un gruppo che ha davvero qualcosa dentro.

Sotto a chi tocca, quindi: Treviso e Modena sono diverse tra loro e diametralmente opposte rispetto al Rimini. Dobbiamo arrivare alla cima della ruota e da là guardare la classifica dall’alto in basso prima di precipitare, col nostro entusiasmo, su Bologna, Juventus e Genoa. Se continuiamo così, poveri loro!

Massimo

Hellastory, 10/04/2007
Archivio

Stagione 2006/2007
11/06/2007   LA TEMPESTA PERFETTA
21/05/2007   UN POMERIGGIO DI MAGGIO
07/05/2007   SALA DI RIANIMAZIONE
02/05/2007   ENIGMA
18/04/2007   EPIMETEO E PROMETEO
10/04/2007   SULLE MONTAGNE RUSSE
02/04/2007   LA ZONA GOLDILOCKS

BRAVO ZANETTI!


Quanto di buono avevamo visto a partire da metà febbraio (l'Atalanta ha dato evidentemente la scossa decisiva) si conferma in queste ultime partite con una difesa finalmente compatta e autoritaria e un centrocampo duttile. Fateci caso, ora tutti i gialloblù si sentono molto più a loro agio. Sanno cosa fare, non mollano mai. E il tutti di cui sopra va riferito davvero alla rosa allargata perché in questo momento il Verona fa punti e prestazioni pesanti anche senza Serdar, Tengstedt, Suslov che sono poi i giocatori più rappresentativi.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

H.Verona-Genoa?



H.Verona    Genoa


Bernède A.

Bradaric D.

Coppola D.

Dawidowicz P.

Duda O.

Frese M.

Ghilardi D.

Kastanos G.

Livramento D.

Montipò L.

Mosquera D.

Sarr A.

Serdar S.

Tchatchoua J.

Valentini N.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8745 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.


1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A