lunedì 31, h 18:30  

HELLAS VERONA

0
PARMA0

PROSSIMO IMPEGNO
  domenica 6, h 15:00  
TORINO 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Canone Inverso

MANDORLINI: TUTTO QUI?


MANDORLINI: TUTTO QUI?

Mandorlini e il Verona cadono due volte nello stesso errore. Il tecnico dimentica in fretta Udine e, con una certa presunzione, si affida per il derby – con l'aria che tira, la partita più importante della stagione fino a questo momento – a due fedelissimi: l'inutile Nenè in avanti (che non sa più nemmeno centrare la porta di testa) e Rafa Marquez dietro (ovviamente ammonito nel primo tempo perché in ritardo e ovviamente fuori posizione in occasione del gol). Maran, che non è affatto presuntuoso, piazza un centrocampo a 4 e mette costantemente in affanno i vari Lazaros, Tachtsidis e Hallfredsson. Di conseguenza, marcando stretto Luca Toni (Nenè si marca da solo), non riusciamo a fare un solo tiro nello specchio della porta per tutta la partita, al contrario del Chievo che impegna Benussi con Radovanovic e Meggiorini. La rete di Paloschi sul filo del fuorigioco, nel finale, è stata beffarda esattamente come il famoso contropiede di Lazarevic, ma viene da un'azione impostata copia carbone degli ultimi gol subiti: dalla zona Gonzalez (altro pacco di Sogliano...) arriva un pallone morbido che sorprende sia il messicano rimasto impietrito che Rodriguez sempre in ritardo in questo tipo di tagli. Se non era capace di imporsi prima, ora la squadra non è neppure in grado di reagire e così consegna partita e onori agli ospiti. E, per la seconda volta consecutiva, meritatamente.

Mandorlini difende orgogliosamente le sue scelte, attacca tutto e tutti (il terreno di gioco, l'arbitro etc) ma continua a non vedere che la sua squadra non ha un'identità di gioco e non tira mai in porta. Un po' per colpa dei troppi infortuni (Martic non finisce una gara, si faccia benedire), un po' per colpa sua. Anche nell'occasione del gol, i difensori si sono mandati reciprocamente a quel paese piuttosto che contestare subito e con veemenza il guardalinee. Segno che il fuorigioco non era poi così evidente. Non è possibile che ogni volta che prendiamo gol (dopo le ultime 3 in classifica abbiamo la peggiore difesa del campionato) è sempre colpa di un episodio. Questo è piuttosto grave ed è indice del momento che stiamo attraversando: o Mandorlini accusa deliberatamente la malafede arbitrale (ci poteva essere un rigore su Toni, ma anche uno per il Chievo del solito Rafa Marquez su Paloschi...) oppure, se non ha le prove, è meglio che taccia e si concentri sulla fragilità dei suoi, mai veramente in partita. E' stata una brutta gara, nella quale abbiamo dato nettamente l'impressione di volerci subito accontentare. Esattamente come l'anno scorso. Bravo il Chievo a beffarci un'altra volta.

Confermarsi è difficile. Lo sappiamo. Però, se il 2014 doveva essere un anno di transizione lo è stato fino in fondo. Transizione nel senso di annata insulsa, senza capo né coda e senza un'idea progettuale: i talenti giovani sono stati ceduti e non sono stati rimpiazzati. Al loro posto un mucchio di trentenni (adesso si parla di Diamanti, pensa tu...) che forse non ha più tanta voglia di mettersi in gioco. Oppure viene utilizzato male. All'entusiasmo e intraprendenza sono subentrati una certa supponenza e incapacità di reazione. Quest'anno è cominciato con la cessione (mai digerita) di Jorginho ed è finito con la sconfitta interna del derby. In mezzo rari momenti di gioia (il pareggio interno con la Juventus, la rivincita esterna sul Chievo, il pareggio di San Siro con l'Inter) intervallati da tanta mediocrità e da qualche momento che facciamo ancora fatica ad elaborare (le sconfitte di Genova con la Sampdoria, quella di Napoli e infine il derby odierno).

La bella notizia è che ora si ferma tutto per una quindicina di giorni e che questa gara mette nuovamente tutti in discussione: tecnico, direttore sportivo e giocatori tornano ad essere sotto esame. Meglio riconoscere in fretta l'illusione. Ci sarà il mercato ad aiutare Sogliano ad incollare i pezzi di una rosa che, al di là degli infortuni (eccessivi anche loro), è stata assemblata senza capo né coda. Piena di fenomeni inutili (Rafa Marquez e Saviola, ma non per causa sua) e di eterne promesse che si sciolgono alle prime difficoltà (Tachtsidis e Nico Lopez), si è retta finora sulle spalle di Ionita, Juanito, Moras, Hallfredsson, Lazaros e Luca Toni ed è finita a ridosso della zona salvezza. La scorsa stagione, replicando il girone di ritorno con 21 punti, il Verona avrebbe sofferto molto di più. Oggi, con 17 (-9 rispetto lo scorso anno) e 3 gare difficili da affrontare (Empoli, Parma e Juventus) non può sentirsi al sicuro. Facendo una sintesi brutale, l'intero 2014 ha vissuto di rendita dei 3 meravigliosi mesi finali dell'anno precedente. Poi, una cinquantina di giocatori messi in campo non hanno portato alcun contributo né al miglioramento della fase difensiva, né di quella offensiva dove tutto è sempre affidato a Toni.

C'è bisogno di una pausa. Di recuperare idee, uomini e razionalità (l'unica partita nella quale forse era opportuno tornare al 4/3/3 per costringere il Chievo ad aprirsi non è stato fatto). In genere, dopo la transizione arriva la definizione: o ne usciamo fuori, oppure crolliamo. Gli eroi della promozione devono prima imparare a mettersi in discussione.

Buone Feste a tutti, con un po' di magone e nostalgia.

Massimo

Colonna sonora: Adeste Fideles, Luciano Pavarotti.

Hellastory, 22/12/2014
Archivio

Stagione 2014/2015
01/06/2015   FATE POCO I FENOMENI ...
25/05/2015   ALCUNE RISPOSTE
07/04/2015   VOLERE E' POTERE
23/03/2015   L'INCONTENTABILE
16/03/2015   GRANDE CUORE GIALLOBLU
09/03/2015   EVVIVA I LUOGHI COMUNI!
02/03/2015   FINE DEL SECONDO ROUND
23/02/2015   IL SENSO DEL BARATRO

ADESSO VIENE IL BELLO


Il Verona chiude il ciclo terribile (Atalanta, Milan, Fiorentina, Juventus e Bologna) conquistando 3 punti, e non è poco. Aggiungo che, dopo la pessima gestione della gara interna contro l'Atalanta, abbiamo assistito a una squadra più compatta e messa meglio in campo. Sicuramente più dignitosa. Merito del rientro di Duda, dell'inserimento di Valentini (una spanna sopra i nostri difensori) e dell'abbandono del modulo a 2 punte che toglieva un giocatore a centrocampo, indebolendolo di fatto. Fa piacere, inoltre, vedere un gruppo che lotta e cerca di rimanere in partita fino alla fine. Questo gli ha permesso di battere la Fiorentina e di reggere dignitosamente a Milano e Torino, finché ha potuto. Fino a quando, cioè, una giocata di livello superiore ha rotto l'equilibrio.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

H.Verona-Parma?



H.Verona    Parma


Bernède A.

Bradaric D.

Coppola D.

Dawidowicz P.

Duda O.

Ghilardi D.

Kastanos G.

Livramento D.

Montipò L.

Mosquera D.

Oyegoke D.

Sarr A.

Serdar S.

Tchatchoua J.

Tengstedt C.

Valentini N.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8731 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.


1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A