lunedì 31, h 18:30  

HELLAS VERONA

0
PARMA0

PROSSIMO IMPEGNO
  domenica 6, h 15:00  
TORINO 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Canone Inverso

IL VERONA PROVINCIALE TORNA A VINCERE


IL VERONA PROVINCIALE TORNA A VINCERE

Santa Lucia ci regala un fine settimana fantastico. Sabato la Primavera (senza Fares e Checchin aggregati alla prima squadra) ha abbattuto la corazzata Inter 2 a 1, poi il Verona ha recuperato se stesso vincendo ad Udine con lo stesso risultato. È stato un Hellas tosto, senza fronzoli e nemmeno cappelle messicane. Mandorlini (su suggerimento o ordine di qualcuno?), in occasione della Coppa Italia, ha tirato fuori dalle ragnatele dello spogliatoio il giovane Valoti e Rodriguez che avrà pure i piedi a forma di ferro da stiro e deve migliorare la posizione nel taglio diagonale (Okaka e Di Natale lo hanno infilato esattamente nella stessa maniera) ma ha il pregio di non mollare mai. Il difensore uruguayano è stato la vera sorpresa positiva di queste ultime settimane. Tra i tanti disastri collettivi ed individuali della difesa gialloblu, quella odierna con Marques – Moras – Rodriguez al centro, Martic e Agostini sugli esterni, sembra reggere meglio di tutte le altre. Va confermata, magari in attesa di Sorensen al posto del brasiliano. È un risultato meraviglioso quello odierno, che fa morale e spezza l'incantesimo di un periodo nerissimo in cui andava tutto storto, i giocatori si rompevano come biscotti e il mister dava l'impressione di non sapere come uscirne fuori.

Il derby ora ce lo giocheremo alla pari. Non tanto relativamente alla classifica, ancora in bilico, quanto allo stato d'animo. Questa è sempre stata una partita strana, brutta ma tirata dall'inizio alla fine. L'anno scorso, in casa, un Verona mediocre fu beffato nel finale da un Chievo disperato, tenuto insieme da Corini appena subentrato in panchina. Adesso però sarà diverso.

La riconquista del Bentegodi passa sicuramente per Udine. Naturalmente i problemi non sono scomparsi. Si ripresenteranno, ma almeno ora abbiamo qualcosa da opporre. Lazaros (premiato da una rete strepitosa), ad esempio, si sta rivelando sempre più importante nell'economia del gioco. In pratica è l'unico insieme ad Hallfredsson a sapere sempre cosa fare. Anche Luca Toni (300 ! MENGA POC, e il trecentesimo è lo specchio di una carriera incredibile) appare agevolato dalla vicinanza di Nico Lopez, peraltro piuttosto fumoso in questo periodo. Appena il Verona potrà permettersi Obbadi e Sala e un cambio decente in avanti (Nenè non è un giocatore di pallone mentre Saviola è solo un rimpianto) avrà discrete alternative da mettere in campo.

Tra non molto tornerà il mercato. E qui faccio una considerazione. Il Verona può permettersi un giocatore come Rafa Marquez? Il campione messicano, lento e supponente, finora ha dato un'idea di sé nettamente inferiore alle aspettative. Doveva dare esperienza e compattezza ad un reparto fragile e più volte discusso, invece ha collezionato lui stesso un'intera gamma di svarioni (calci di rigori regalati, ammonizioni ed espulsioni, errori di posizione, nell'anticipo, di testa) assolutamente inconcepibili per un difensore normale. Il suo uomo segna sempre. Non so come sarebbe finita se ci fosse stato lui ad Udine. Forse è vero che in Italia non è facile difendere: Vidic ad esempio, presentato in estate come il migliore difensore europeo, dopo un paio di “perle” è finito a fare il titolare fisso nella panchina interista. Il Verona attuale, probabilmente, ha più bisogno di Rodriguez che di Rafa Marquez.

E a questo punto parte inevitabile la solita domanda piccata a Mandorlini: perchè al campione messicano è stato concesso tanto spazio? Perché lui, per adattarsi al calcio italiano può liberamente giocare mentre Saviola, sempre per adattarsi, è costretto invece a scaldare la panchina? Se sono convinto che Rafa Marquez non sia una bufala, vorrei semplicemente avere le prove che non lo sia neppure l'argentino. La coerenza del mister nella gestione del campione argentino è stata piuttosto fumosa.

Ma oggi è un giorno di festa ed è inutile alimentare polemiche che non trovano, né troveranno mai risposta. Il Verona di Udine ha vinto perché è rimasto umile e compatto, provinciale, ha lottato su tutti i palloni come accadeva l'anno scorso. È stato persino più lucido del solito a centrocampo con gli innesti nel finale di Valoti e Fares a pressare tutto e tutti. Questa è a mio avviso la strada giusta per uscire dalla crisi. Per abbattere il Chievo domenica prossima. Ci penserà poi Sogliano a mettere a posto le cose a gennaio togliendo un po' di giocatori imbarazzanti a Mandorlini e rinforzando la squadra con giudizio. Forse è vero che un po' tutti ci siamo montati la testa quest'estate, direttore sportivo e tecnico in primis. Il recupero di quanto fatto di buono l'anno scorso è ancora possibile e passa attraverso l'impegno e la motivazione del gruppo. Non attraverso nomi altisonanti ed esotici che distolgono l'ambiente. Il Verona non ne ha bisogno. Luca Toni, maestro di arte e morale, ci ha confermato di essere un'eccezione unica anche in questo.

Massimo

Colonna sonora: I'll look Around, Nina Simone.

Hellastory, 15/12/2014
Archivio

Stagione 2014/2015
01/06/2015   FATE POCO I FENOMENI ...
25/05/2015   ALCUNE RISPOSTE
07/04/2015   VOLERE E' POTERE
23/03/2015   L'INCONTENTABILE
16/03/2015   GRANDE CUORE GIALLOBLU
09/03/2015   EVVIVA I LUOGHI COMUNI!
02/03/2015   FINE DEL SECONDO ROUND
23/02/2015   IL SENSO DEL BARATRO

ADESSO VIENE IL BELLO


Il Verona chiude il ciclo terribile (Atalanta, Milan, Fiorentina, Juventus e Bologna) conquistando 3 punti, e non è poco. Aggiungo che, dopo la pessima gestione della gara interna contro l'Atalanta, abbiamo assistito a una squadra più compatta e messa meglio in campo. Sicuramente più dignitosa. Merito del rientro di Duda, dell'inserimento di Valentini (una spanna sopra i nostri difensori) e dell'abbandono del modulo a 2 punte che toglieva un giocatore a centrocampo, indebolendolo di fatto. Fa piacere, inoltre, vedere un gruppo che lotta e cerca di rimanere in partita fino alla fine. Questo gli ha permesso di battere la Fiorentina e di reggere dignitosamente a Milano e Torino, finché ha potuto. Fino a quando, cioè, una giocata di livello superiore ha rotto l'equilibrio.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

H.Verona-Parma?



H.Verona    Parma


Bernède A.

Bradaric D.

Coppola D.

Dawidowicz P.

Duda O.

Ghilardi D.

Kastanos G.

Livramento D.

Montipò L.

Mosquera D.

Oyegoke D.

Sarr A.

Serdar S.

Tchatchoua J.

Tengstedt C.

Valentini N.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8731 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.


1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A