domenica 13, h 15:00  

HELLAS VERONA

0
GENOA0

PROSSIMO IMPEGNO
  domenica 20, h 15:00  
ROMA 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Canone Inverso

IL VERONA DOPO IL 1 LUGLIO: Parte Seconda: La squadra


IL VERONA DOPO IL 1 LUGLIO: Parte Seconda: La squadra
IL VERONA DOPO IL 1 LUGLIO: Parte Seconda: La squadra

A poche ore dal delicatissimo incontro con il Venezia, affrontiamo l'argomento sulla rosa del Verona a partire dal 1 Luglio. A livello societario si presentano in pratica 3 soluzioni: 1) Pastorello vende tutto ciò che può, e il Verona, senza più debiti né crediti, riesce a iscriversi al Campionato ma può contare solo sui calciatori che gli rimangono; 2) Pastorello vende tutto e non arriva nessuno: il Verona, conti fatti, non riesce nemmeno più a iscriversi; 3) Arriva un acquirente che provvede a liquidare il proprietario attuale e rifonda ex novo la società. Al momento, la soluzione 2) mi pare quanto meno inverosimile e quella 3) non a brevissimo termine. Scartando per un attimo la fantasiosa ipotesi Chievo + Verona, rimane in piedi solo la proposta 1). Bene, proviamo a prevedere chi verrebbe convocato nel prossimo raduno estivo e a valutare la consistenza della formazione di base.

Questa simulazione tralascia la categoria nella quale si iscriverebbe il Verona (serie B o serie C) visto che, in ogni caso, il Presidente provvederà a incassare tutto il possibile, a prescindere dall'esito di questo Campionato.

Le congetture che seguono vengono fatte ovviamente per gioco, sulla base di criteri assolutamente prudenziali e pessimistici, e con le informazioni in nostro possesso. Insomma rappresentano il peggio che in questo momento ci possiamo immaginare. E' chiaro che, ogni situazione più favorevole, non può che migliorare la competitività e la consistenza della formazione a disposizione dell'allenatore.

Nel frattempo:
ipotizzeremo di cedere i giocatori migliori per consentire a Pastorello di rimborsare il suo investimento
• nella nostra simulazione non verranno presi in esame scambi di giocatori con altre squadre, perché troppo aleatori e al momento non preventivabili
• non ipotizzeremo nemmeno nessun acquisto; lascio che ciascuno di voi, sulla base dei giocatori a disposizione, valuti da solo chi è meglio comperare e soprattutto con quali soldi. I suoi personali magari
non confermeremo nessun giocatore in scadenza di contratto, visto che non abbiamo al momento alcuna disponibilità e lasceremo in sospeso le comproprietà in essere che potranno essere risolte attraverso accordi individuali con le singole società di origine (Iunco col Brindisi, Myrtaj e Adailton col Parma, Pastrello col Milan, Minelli con l'Atalanta)
faremo rientrare a Verona esclusivamente i giovani gialloblu che si sono messi in luce nelle loro formazioni attuali, usando il criterio del buon senso. La logica è quella di ridurre comunque il numero di giocatori in prestito (attualmente il Verona ne ha in giro più di una dozzina), in quanto rappresentano un immobilizzo costoso; inoltre dobbiamo tener conto che esiste un buon numero di giovani - classe 1984 - della Primavera da sistemare. Molti pertanto verranno ceduti definitivamente. Eviteremo di convocare tutti i giocatori che non lo meritano anche se raccomandati. Ne esistono molti…

Pronti al massacro? Via!

PORTIERI. La situazione dei portieri è piuttosto pesante: Doardo, in scadenza di contratto, se ne andrà via sicuramente; Pegolo verrà ceduto da Pastorello (Parma, Reggina, Atalanta o comunque in serie A) perché è forte e ha mercato; Van Strattan, reduce da un brutto infortunio, ha assoluto bisogno di giocare, per cui non rimarrà sicuramente a Verona. Inoltre è in eterna comproprietà con la Juventus.

Rimane a nostra disposizione il solo Zomer.

DIFENSORI. Angan, in scadenza di contratto, non viene confermato: Verona in qualche modo lo ha riabilitato nel calcio che conta, quello italiano, e potrebbe trovare facilmente un buon contratto in serie B o addirittura in serie A. A meno che… Allo stesso modo Minelli (Albinoleffe?), che è per giunta in comproprietà con l'Atalanta e in scadenza di contratto. Comazzi, reduce da un campionato con più ombre che luci e in scadenza nel 2005, verrà molto probabilmente ceduto per incassare qualcosa; del resto potrebbe essere lui stesso a voler cambiare aria: mezza Lombardia lo aspetta a braccia aperte. Cassani è un caso interessante: è in prestito con la Juventus con il 50% del diritto di riscatto da parte della società gialloblu, la quale vanta verso i bianconeri anche 2 rate relative al pagamento di Camoranesi; se non siamo sciocchi o sprovveduti, potremmo riuscire a acquistarlo definitivamente nell'ambito di questa operazione. Per poi rivenderlo? Speriamo di no! Teodorani infine è un giocatore inutile: sempre infortunato, fragile emotivamente, non emerge in nessun ruolo in particolare, obiettivamente ha fatto il suo tempo a Verona. Ma chi se lo prende?

Sicuramente verrebbero convocati Biasi, Dossena, Turati e Campana.

In giro abbiamo il centrale Mandorlini, che ha trovato spazio nella Carrarese solo dopo la partenza di Turati e il terzino destro Todeschini, quasi sempre seduto in panchina a Pavia. Il primo è in comproprietà e potrebbe essere lasciato in Toscana per sistemare la «faccenda Turati», cioè il ritorno d'ufficio in casa gialloblu a Gennaio dopo la clamorosa rinuncia di Lucarelli (ex Piacenza e Fiorentina). Sempre che la Carrarese si salvi nello spareggio dei playout, altrimenti torna a Verona per andare altrove. Il secondo, mi dicono già essersi accasato definitivamente a Pavia.

Dalla Primavera, osserverei con attenzione i terzini Pinali e Meneghelli e il centrale Pizzini: hanno fatto tutti panchina con la prima squadra e piacevano molto anche a Malesani, che ha fiuto per queste cose.

CENTROCAMPISTI. Gran parte dei giocatori attuali, la prossima estate, andrà via: Italiano verrà ceduto da Pastorello perché ha mercato (Udinese o Bologna); Salvetti, in possesso di un contratto piuttosto oneroso, avrà la rescissione; Agnelli, Almiron, e Vicari, tutti in prestito, torneranno rispettivamente a Lecce, Udine e Reggio Calabria; Melis e Lomi, in scadenza di contratto, non verranno confermati.

Chi rimane allora? Essenzialmente Mazzola e Cossu.

Vediamo adesso chi ha in giro il Verona. Scordiamoci Cassetti, già venduto da Pastorello e Pinheiro che sicuramente non torneranno più in Italia.

Tra i giovani, tornerà utile invece Mancinelli (24 partite e 1 gol), mediano molto forte, bocciato precipitosamente da Salvioni e tornato a Martina dopo una stagione strepitosa, dove si è ripetuto sugli stessi livelli dello scorso campionato. A mio avviso, è pronto per un posto da titolare nel centrocampo gialloblu. E con lui Lovatin (28 gare e 2 reti all'attivo), 1 presenza in serie B con Malesani, la vera anima dell'Imolese (C2): ha personalità, umiltà e talento. Inoltre è giovanissimo. In pratica è il sostituto di Agnelli.

Non so se convocare invece Lorenzini, compagno di squadra di Lovatin, che ha fatto molte presenze (30 e 1 gol) giocando però pochi minuti. Nulla vieta una prova durante il ritiro gialloblu; se poi l'Imolese dovesse retrocedere in serie D, il problema non si pone neppure. Pace è buono ma è stato sempre in panchina a Martina. Inutile seguire ancora invece i mediocri Lorusso e Doardo.

Discorso a parte merita infine Laner, montato e forse bruciato da Malesani: 9 partite da titolare (tra campionato e Coppa) in serie B, una presenza costante nella nazionale Under 19 di Beccattini lo scorso anno; poi il rifiuto estivo di farsi le ossa a casa sua, nell'Alto Adige. Questa stagione è stata disastrosa per lui infatti ha giocato pochissimi minuti a Carrara facendo costantemente la panchina sotto lo sguardo di Baroni che ha cercato di maturare e forgiare il suo carattere. Vedremo in futuro se in lui privilegeranno il talento e la voglia di emergere o la presunzione e la vanità per un esordio precipitoso. Nel frattempo, meriterebbe un'altra stagione in Serie C, speriamo da protagonista questa volta. Ma qualcosa mi dice che Laner tornerà lo stesso a Verona…

Tra i giovani della Primavera, darei un occhio al tosto mediano Pontalti, sempre presente, e a Biondelli, elemento di qualità del centrocampo di Giovanetti. Pastrello invece, giocatore di scuola Milan in comproprietà con i rossoneri, ha deluso sia a Martina - dove era stato mandato per maturare - che a Verona. Perché tenerlo?

ATTACCANTI. Il settore offensivo, pur essendo stato piuttosto deludente questa stagione, offre buone opportunità. Waigo è forte e potrebbe essere ceduto da Pastorello, anche se al momento alcune trattative che lo riguardano si sono raffreddate; se non si arrivasse a trattenere Myrtaj, lui è il giocatore giusto da cui partire, magari affiancato da un attaccante più esperto; oppure potrebbe essere utilizzato come scambio per arrivare a un giocatore di un altro ruolo. Mihalcea, in prestito gratuito, è veramente scarso e merita di tornare di corsa a Genova.

Rimane il discorso con il Parma che riguarda Myrtaj e Adailton:gli emiliani devono all'Hellas ancora i soldi relativi all'acquisto di Seric e, non avendone molti a disposizione, si potrebbe barattare in cambio il restante 50% di Myrtaj. Il brasiliano, sempre in comproprietà, è maturato e ha fatto bene anche in questa stagione: lo scorso Campionato è stato nominato il miglior gialloblu 2002/2003, quest'anno ha fatto un buon girone di ritorno (14 partite, 4 gol e 3 pali). Sarà un caso, ma Adailton non era presente né contro l'Albinoleffe, né ad Avellino, né a Livorno, cioè nelle 3 peggiori prestazioni esterne dei gialloblu. Inoltre ha classe e tecnica, ed è legato ai nostri colori essendosi ridotto il monte ingaggi per primo in assoluto. Indubbiamente è un po' discontinuo ed è spesso rotto. Ma io ho un debole per lui, come si può notare: per me un conto è il Verona con Adailton, e un conto lo è senza. Così un come un conto è il Verona con Salvetti e un conto lo è senza. E visto che Salvetti lo perdiamo… Io lo terrei, ma solo se rimaniamo in serie B, altrimenti rappresenterebbe un lusso eccessivo per questa squadra e uno spreco per lui.

Vediamo i giovani in giro. Abbruscato (20 gol) è già stato ceduto, e merita sicuramente una categoria superiore. E' un peccato che non giocherà più a Verona: è forte, ha talento, e sinceramente mi è spiaciuto molto non vederlo confermato quest'estate. Per prendere Mihalcea… Pisanu (13 partite e 1 gol), è sceso a gennaio in C1 - a Varese - per giocare con più continuità e per dimostrare il suo valore, ma ha sostanzialmente deluso anche lì. Forse sarebbe dovuto andare in una squadra più forte oppure giocare nel modo a lui più consono. Sinceramente gli darei una prova d'appello. C'è poi Ligori (8 reti su 13 partite), giovane attaccante acquistato a gennaio e dirottato a Prato, in serie C1, dove ha fatto molto bene: è forte fisicamente e a Verona può crescere ancora. Sarà lui l'erede di Myrtaj e Waigo? Sicuramente convocato.

Infine rimangono 3 ragazzini: Alterio (13 partite e 2 gol) ha avuto poco spazio a Martina; Castioni (28 gare e 1 sola rete) è molto bravo tecnicamente ma ha perso la via del gol e viene spesso impiegato come mezza punta; Fummo è partito bene (9 reti all' attivo), poi si è un po' sgonfiato nel Girone di ritorno, ma merita di essere seguito da vicino. Nessuno di loro è esploso quest'anno, e tutti meriterebbero una prova di appello in una buona squadra di serie C per poi prendere una decisione finale. Ma sono troppi per il Verona, qualcuno verrà ceduto per avere ad altri giocatori in cambio.

Dalla Primavera, meritano particolare attenzione Foderaro (1 presenza in serie B, 20 nella Primavera con 9 gol all'attivo) e al funambolico Iunco, in comproprietà con il Brindisi, da acquistare assolutamente, ottima alternativa ad Adailton.

RIASSUMENDO. Se Maddè (o un povero Cristo come lui) decidesse di guidare il prossimo Verona, tenuto conto dei limiti e delle restrizioni della nostra simulazione, si troverebbe a disporre di questa squadra:

Modulo rigorosamente 5/3/2: Zomer; Cassani, Campana, Biasi, Turati, Dossena; Mancinelli, Mazzola (capitano), Lovatin (Cossu); Myrtaj oppure Waigo (Ligori), Adailton (Iunco). Verifiche estive per Pisanu, Lorenzini e Laner e i ragazzi citati della Primavera.

Non è molto, lo so. Anzi è veramente poco. Perché questa formazione sia almeno decente dovrebbe acquistare 1 portiere titolare, 2 difensori di esperienza, 2 centrocampisti centrali (1 di quantità e 1 di qualità) e 1 esterno sinistro mancino puro. Questo gruppo così mediocre di giocatori ha però un paio di meriti: una buona base caratteriale in quasi tutti i suoi componenti e la volontà di emergere e fare bella figura. Inoltre, tutti sono esenti da colpe per la retrocessione in serie B dell'epoca Malesani e quest'anno hanno mostrato sicuramente più dignità dei loro compagni di squadra più famosi.

La storia ci ha insegnato che non sono i nomi illustri a far ottenere i risultati migliori ma le formazioni meglio organizzate: in Champions League il Monaco ha distrutto il Real Madrid, il Porto il Manchester United, il Deportivo La Coruna la Juventus prima e il Milan poi. Il Verona di Bagnoli ha messo in riga il Napoli di Maradona, la Juve di Platini e l'Inter di Rumenigge. Da parte nostra, sappiamo bene che si può retrocedere in serie B con 7 giocatori nel giro di varie Nazionali e (speriamo di no!) in C con «talenti» del calibro di Pegolo, Italiano, Salvetti, Myrtaj, Mihalcea e Adailton.

Ci vuole qualcos'altro; qualcosa che è mancato al Verona in queste ultime 3 o 4 stagioni: entusiasmo e carattere. Cominciamo con la palingenesi del Verona. Se poi, dopo tante disgrazie, arrivassero anche i soldi il mondo ci sembrerà diverso.



Massimo

Hellastory, 26/05/2004
Archivio

Stagione 2003/2004
14/06/2004   BRAVI, BRAVISSIMI!
26/05/2004   IL VERONA DOPO IL 1 LUGLIO: Parte Second...
19/04/2004   LA BATTAGLIA DI FARSALO.
06/04/2004   SI SALVI CHI PUO'

BRAVO ZANETTI!


Quanto di buono avevamo visto a partire da metà febbraio (l'Atalanta ha dato evidentemente la scossa decisiva) si conferma in queste ultime partite con una difesa finalmente compatta e autoritaria e un centrocampo duttile. Fateci caso, ora tutti i gialloblù si sentono molto più a loro agio. Sanno cosa fare, non mollano mai. E il tutti di cui sopra va riferito davvero alla rosa allargata perché in questo momento il Verona fa punti e prestazioni pesanti anche senza Serdar, Tengstedt, Suslov che sono poi i giocatori più rappresentativi.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

H.Verona-Genoa?



H.Verona    Genoa


Bernède A.

Bradaric D.

Coppola D.

Dawidowicz P.

Duda O.

Frese M.

Ghilardi D.

Kastanos G.

Livramento D.

Montipò L.

Mosquera D.

Sarr A.

Serdar S.

Tchatchoua J.

Valentini N.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8743 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.


1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A