lunedì 31, h 18:30  

HELLAS VERONA

0
PARMA0

PROSSIMO IMPEGNO
  domenica 6, h 15:00  
TORINO 

HELLAS VERONA

 
Hellas Verona english presentation

HELLAS VERONA / Canone Inverso

FANTASMI


FANTASMI

Dopo Carpi, cosa potevamo attenderci? Il vuoto pneumatico. Già, di per sé, Il Bologna è più forte di noi, in più ha una società che non è disposta a perdere tempo invano e prende decisioni come quella di trovarsi un allenatore in grado di dare subito serenità ai giocatori e mettere ordine alla classifica. Noi, al contrario, abbiamo solo fantasmi. In campo, in panchina e seduti in tribuna tra coloro che dovrebbero prendere le decisioni per la società. Invece di agire sono tutti paralizzati dalla paura e dal trovare giustificazioni.

Questo Verona sta prolungando all'infinito l'Halloween esistenziale dei tifosi gialloblu. Ora che anche l'ultimo alibi degli scontri diretti è miseramente crollato, non ci resta che attendere il prossimo: il recupero degli infortunati. Ci vorrà un altro mesetto per rivedere Toni (di Viviani e Romulo non abbiamo alcuna certezza), nel frattempo ci aspettano nuove umiliazioni in campo, difese ad oltranza da parte di tutti (ricordate Bigon che parlava di sfortuna solo quindici giorni fa?) garanzia circa l'impegno collettivo, di gol presi a palate (del resto l'obiettivo finale è quota 60/65 come gli anni scorsi) e partite perse già solo dopo 14 minuti di gioco. Quando ha segnato l'ultimo gol il Verona? Ah sì, a Genova sul 4 a 0 per i doriani. Se ci lamentiamo che abbiamo il peggior attacco del campionato, meglio non ricordare che quello di Pisano col Chievo era in fuorigioco e il rigore di Pazzini se lo è inventato Siligardi con un tuffo da campione. Non è che possiamo lamentarci troppo.

Dopo il recupero di Toni ci sarà il mercato di gennaio, con i pochi soldi a disposizione (li abbiamo spesi tutti per pagare lo stipendio a Pazzini). Infine, a marzo, ci renderemo conto da soli che il massimo che possiamo aspettarci è evitare il disonore dell'ultimo posto in classifica. E allora non avremo più nemmeno la forza di arrabbiarci. Condannati e arresi sin da settembre grazie alla mediocrità di chi guida i nostri colori.

Mi chiedo: perché Mandorlini fa ancora allenamenti a porte chiuse? Cosa ha da insegnare che non è riuscito a fare in questi due anni e mezzo? Non vedo alcun miglioramento nell'assetto difensivo e c'è un solo modo di stare in campo. Il Verona è la squadra più prevedibile e facile da affrontare di tutta la categoria.

Riguardo alla partita: qualcuno mi spiega chi aveva in consegna Masina, libero di fare quello che voleva sulla fascia sinistra? Era di Sala? Di Pisano? Di Jankovic? Peggio ancora: Mandorlini sapeva che il Bologna spinge solo da quella parte?

Inoltre: qualcuno mi spiega a cosa servivano, per tutto il primo tempo, quei lanci lunghi centrali, in genere dei difensori, per dare palla ai nostri attaccanti marcatissimi e spalle alla porta? E nella ripresa: quanti cross (su azione, calcio piazzato e corner) abbiamo fatto e quante volte ci sono arrivati prima dei difensori avversari? Rispondo io: una sola volta, con Juanito, che ha pure colpito male deviandola altissima. Allora? A cosa sono serviti? A metterci a posto con la coscienza? Forse il mister continua a spiegare in allenamento che lì, in mezzo all'area, c'è sempre Luca Toni, oppure non ha ancora capito che il modo di servire Pazzini non è proprio quello con cui va servito il capitano...

Ancora: perché si fanno battere i calci d'angolo a Siligardi? Non ne alza uno. Perché la squadra è sempre così larga e lunga? Perché i difensori vengono sistematicamente anticipati nella propria area? Perché ci sono momenti in cui vanno in due o tre contemporaneamente sul pallone senza sapere chi deve coprire effettivamente quella zona e chi invece deve smarcarsi? Quanto corre (a vanvera) il Verona, senza riuscire a far correre la palla? È chiaro poi che crollano dopo un'ora di gioco. Gioco...

Ho parlato di calcio o di astrofisica nucleare? Di astrofisica nucleare, evidentemente. Perché tanta povertà, oltre i numeri che ci rappresentano, la vedo solo io. Per fortuna adesso c'è la pausa. Una domenica senza delusione, rabbia e frustrazione. E libera dai fantasmi.

Massimo

Colonna sonora: Ghost Ship, Blur

Hellastory, 09/11/2015
Archivio

Stagione 2015/2016
16/05/2016   E ADESSO PRESIDENTE?
09/05/2016   IL PIU' GRANDE
07/03/2016   RESA INCONDIZIONATA
22/02/2016   L'HELLAS DI DELNERI
08/02/2016   LASCIAMOLI ANDARE!
14/01/2016   FINALMENTE... SETTI

ADESSO VIENE IL BELLO


Il Verona chiude il ciclo terribile (Atalanta, Milan, Fiorentina, Juventus e Bologna) conquistando 3 punti, e non è poco. Aggiungo che, dopo la pessima gestione della gara interna contro l'Atalanta, abbiamo assistito a una squadra più compatta e messa meglio in campo. Sicuramente più dignitosa. Merito del rientro di Duda, dell'inserimento di Valentini (una spanna sopra i nostri difensori) e dell'abbandono del modulo a 2 punte che toglieva un giocatore a centrocampo, indebolendolo di fatto. Fa piacere, inoltre, vedere un gruppo che lotta e cerca di rimanere in partita fino alla fine. Questo gli ha permesso di battere la Fiorentina e di reggere dignitosamente a Milano e Torino, finché ha potuto. Fino a quando, cioè, una giocata di livello superiore ha rotto l'equilibrio.

[continua]

Qual è stato il miglior gialloblu in campo in

H.Verona-Parma?



H.Verona    Parma


Bernède A.

Bradaric D.

Coppola D.

Dawidowicz P.

Duda O.

Ghilardi D.

Kastanos G.

Livramento D.

Montipò L.

Mosquera D.

Oyegoke D.

Sarr A.

Serdar S.

Tchatchoua J.

Tengstedt C.

Valentini N.


 


Riepilogo stagionale e classifica generale




Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno
Username
Password
 
[Registrati]
[Recupera/Cambia Password]






HELLASTORY.net è online dall'11 maggio 2001 ( 8728 giorni)
Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte.
Per qualunque informazione contattateci.
Leggi la nostra Informativa Privacy.


1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910/11
Prima Categoria
1911/12
Prima Categoria
1912/13
Prima Categoria
1913/14
Prima Categoria
1914/15
Prima Categoria
1915 1916 1917 1918 1919/20
Prima Categoria
1920/21
Prima Categoria
1921/22
Campionato CCI
1922/23
Lega Nord
1923/24
Lega Nord
1924/25
Lega Nord
1925/26
Lega Nord
1926/27
Campionato Nazionale
1927/28
Campionato Nazionale
1928/29
Campionato Nazionale
1929/30
Serie B
1930/31
Serie B
1931/32
Serie B
1932/33
Serie B
1933/34
Serie B
1934/35
Serie B
1935/36
Serie B
1936/37
Serie B
1937/38
Serie B
1938/39
Serie B
1939/40
Serie B
1940/41
Serie B
1941/42
Serie C
1942/43
Serie C
1943/44
Campionato Alta Italia
1944 1945/46
Campionato Alta Italia
1946/47
Serie B
1947/48
Serie B
1948/49
Serie B
1949/50
Serie B
1950/51
Serie B
1951/52
Serie B
1952/53
Serie B
1953/54
Serie B
1954/55
Serie B
1955/56
Serie B
1956/57
Serie B
1957/58
Serie A
1958/59
Serie B
1959/60
Serie B
1960/61
Serie B
1961/62
Serie B
1962/63
Serie B
1963/64
Serie B
1964/65
Serie B
1965/66
Serie B
1966/67
Serie B
1967/68
Serie B
1968/69
Serie A
1969/70
Serie A
1970/71
Serie A
1971/72
Serie A
1972/73
Serie A
1973/74
Serie A
1974/75
Serie B
1975/76
Serie A
1976/77
Serie A
1977/78
Serie A
1978/79
Serie A
1979/80
Serie B
1980/81
Serie B
1981/82
Serie B
1982/83
Serie A
1983/84
Serie A
1984/85
Serie A
1985/86
Serie A
1986/87
Serie A
1987/88
Serie A
1988/89
Serie A
1989/90
Serie A
1990/91
Serie B
1991/92
Serie A
1992/93
Serie B
1993/94
Serie B
1994/95
Serie B
1995/96
Serie B
1996/97
Serie A
1997/98
Serie B
1998/99
Serie B
1999/00
Serie A
2000/01
Serie A
2001/02
Serie A
2002/03
Serie B
2003/04
Serie B
2004/05
Serie B
2005/06
Serie B
2006/07
Serie B
2007/08
Serie C
2008/09
Serie C
2009/10
Serie C
2010/11
Serie C
2011/12
Serie B
2012/13
Serie B
2013/14
Serie A
2014/15
Serie A
2015/16
Serie A
2016/17
Serie B
2017/18
Serie A
2018/19
Serie B
2019/20
Serie A
2020/21
Serie A
2021/22
Serie A
2022/23
Serie A
2023/24
Serie A
2024/25
Serie A