|
PROSSIMO IMPEGNO
|
![]() |
Alla fine, il tempo ci ha regalato 2 conferme e una grossa novità. Primo, il Verona ha conquistato la salvezza con 1 giornata di anticipo semplicemente ricordandosi di essere una buona squadra, incompleta forse, ma sicuramente la migliore tra quelle che occupano la parte destra della classifica; e questo aumenta il mio rammarico per una stagione non sfruttata a pieno. Secondo, Farina sta incontrando difficoltà a reperire imprenditori che vogliano ripianare i debiti della società e ha prorogato la sua iniziativa di altri 15 giorni. Tutto scontato quindi? Manco per idea. Il bailamme causato in questi giorni dalle indagini relative alle intercettazioni che riguardano Moggi e dintorni, ha messo sul piatto della bilancia nuove argomentazioni alle quali fino a poco tempo fa nessuno avrebbe dato troppo peso. Il problema è che tutte giocano a favore di Pastorello.
MOGGI HA SPARIGLIATO IL MERCATO. Quello che sta accadendo nel Mondo del Calcio, se dovesse limitare il suo raggio di azione e il coinvolgimento ai soli personaggi chiacchierati, vedrebbe Pastorello e i suoi figli uscirne nettamente rafforzati. E questo per un paio di semplici ragioni:
A questo punto, è possibile che il nostro Presidente cominci addirittura a ritenere sconveniente mollare il Verona in questo momento particolare: la sua squadra rappresenta comunque un serbatoio disponibile ad accogliere nuovi potenziali clienti-giocatori, gli consente di essere più presente che mai nel mercato e di avere una maggiore libertà di movimento rispetto ad altre società di A. Finora, o ti affidavi in toto alla Gea (Siena, Messina, Livorno, Crotone ed Avellino) o era meglio seguire calciatori sciolti, importando a Verona quelli che non trovavano formazioni migliori, con la speranza di rappresentare per loro un trampolino di lancio. In parte, adesso, qualcosa cambia.
Inoltre, il vuoto di potere dei vertici federali, può offrire opportunità anche da questo punto di vista. Pastorello ha sempre avuto buoni rapporti con i vertici della Lega e ha sempre tenuto in grande considerazione per sé poltrone o interessenze di natura istituzionale. Soprattutto adesso che il Palazzo verrà completamente rifondato, mentre i giudici scoperchiano le porcherie che sono state compiute, c'è una grande quantità di soggetti che ne stanno approfittando per conquistare spazi, alleanze, potere. Il vuoto va naturalmente riempito. E il fatto di presiedere una modesta formazione di B, appare agli occhi di molti addirittura un vantaggio, perché parte da una posizione meno schierata a favore delle solite grandi e quindi più tutelante.
Riassumendo: il crollo della Cupola del Calcio, offre opportunità nel mercato dei giocatori ai figli di Pastorello e possibilità di potere al padre.
A corollario di ciò, ci sono tutta una serie di conseguenze incontestabili da mettere sul piatto della bilancia. Sentite qua:
LE SUE PROSSIME MOSSE E' chiaro quindi che, allo stato attuale, il Presidente non ha alcun interesse a cedere. Viceversa, la nuova situazione potrebbe orientarlo a cercare nuovi soci di minoranza (magari glieli sta trovando addirittura Farina…) per cogliere le opportunità che si stanno presentando. Badate bene: non è tanto importante che il Verona si rafforzi per conquistare un'improbabile promozione in serie A, quanto che ci sia. Se dovesse esserci quindi l'auspicabile opera di pulizia che tutti ci aspettiamo, le formazioni di serie B ne trarranno grosse convenienze la prossima stagione.
A questo punto, la domanda reale da porci è la seguente: ce la farà Pastorello a iscrivere il Verona al prossimo Campionato di Calcio?
Stando a quanto circola, le banche hanno parlato di «impossibilità ad investire ulteriormente», non di mancanza di disponibilità liquide tali da non riuscire ad onorare gli impegni amministrativi e fiscali. C'è una bella differenza.
Nel frattempo, il Presidente ha lanciato un paio di messaggi inequivocabili.
La mia personale opinione è che lui è sempre stato convinto del valore discreto (non eccezionale, è chiaro) della sua squadra e che questa avrebbe ottenuto sicuramente una comoda salvezza; proprio per questo motivo ha voluto mettere il suo sigillo personale nel risultato finale. Un po' come accade a quei capo uffici che, apponendo la propria firma su un contratto prestigioso, vogliono arrogarsi una parte di merito che in realtà non hanno, perché l'affare è stato concluso da un proprio collaboratore. Parliamoci chiaro: Pastorello non ha alcun merito specifico sulla salvezza gialloblu, semmai ha solo demeriti per aver creato confusione alla squadra e al tecnico a gennaio per non essere riuscito a comperare il centravanti che serviva. Eppure, a livello formale e agli occhi di chi lo stima, ha contribuito anche lui al conseguimento di questo importante risultato sportivo. Molto astuto da parte sua.
A questo punto, il tecnico ha 2 possibilità davanti a lui: o chiede a Pastorello di andarsene, e in giro ha abbastanza mercato (meno di quanto si pensi però); oppure rimane rispettando il contratto che lo lega alla società, con l'obbligo di ricucire lo strappo interno, facendo il mea culpa e accettando un ridimensionamento ulteriore della rosa.
E' chiaro che non è un bel lavorare questo. Del resto, sappiamo tutti che, al di là di frasi di circostanza (ferme peraltro allo scorso Natale), il rapporto tra Ficcadenti e Pastorello si è logorato 14 mesi fa. Loro convivono con lo stesso entusiasmo di un cane con la sua zecca: questa gli succhia il sangue, dandogli in cambio solo prurito. Cosa accadrà? Vedremo. Ma teniamo presente che, quello che Pastorello non può più incassare dagli svincolati, gli può rientrare dalla cessione del contratto di Ficcadenti.
A questo punto, per ipotizzare ciò che potrà effettivamente accadere nei prossimi giorni, dobbiamo valutare questi fattori:
E allora? A fine mese parleranno Farina, Pastorello e qualcun altro.
Nel frattempo, nessuno ha il coraggio di dire quello che vuole fare effettivamente: prima era colpa di Pastorello che non voleva cedere, poi della salvezza della squadra che metteva tutto in discussione, adesso degli sviluppi delle indagini in corso, domani sarà colpa del bilancio del Verona. Queste sono tutte scuse, che nascondono la mancanza di volontà di prendere una posizione seria e definitiva. La mancanza di volontà è la peggior nemica del nostro Verona.
Sono sicuro anche che Pastorello non ammetterà mai tutti i vantaggi che gli derivano dallo statu quo, anzi farebbe passare la debolezza e l'indecisione degli imprenditori veronesi come la sua legittimazione a non abbandonare la società e i tifosi gialloblu in questo momento così delicato. Per questo, si giocherà fino in fondo le sue carte.
Comunque sia, dal prossimo 1 giugno comincia per noi un nuovo Campionato, lungo almeno 3 mesi. Sarà torrido, incerto fino all'ultimo, logorante. L'unica certezza che posso offrire, è che anche l'anno prossimo non avremo una squadra protagonista. Ma forse ci saremo.
Massimo
Nella festa per la celebrazione dello scudetto scende in campo un Verona bloccato, pauroso, timido, inesistente per i primi 40 minuti, succube del Lecce passato meritamente in vantaggio e padrone assoluto del campo. Poi, come capita alle volte nel calcio, Suslov (finora 0 gol e 0 assist per lui) pennella una splendida palla per la testa di Coppola, che fino a quel momento aveva subito la marcatura di Krstovic autore del gol ospite, e pareggia. Nella ripresa le due squadre si sono annullate a vicenda rinviando il responso retrocessione ai prossimi 180 minuti. E' un punto importante questo che, contando anche sulle disgrazie altrui oltre che sui meriti di questa squadra terribilmente fragile, può bastare a salvarci.
[continua]Qual è stato il miglior gialloblu in campo in
H.Verona-Lecce?
Riepilogo stagionale e classifica generale
Devi essere iscritto per visualizzare i dati dell'Almanacco del giorno |
![]() Ogni contenuto è liberamente riproducibile con l'obbligo di citare la fonte. Per qualunque informazione contattateci. Leggi la nostra Informativa Privacy. |